Per Lei Combattiamo
Gemellaggio storico fra Lazio e Barça in nome di Vilanova e Maestrelli
Tommaso Maestrelli e Tito Vilanova. Due personaggi entrambi vincenti e accomunati, purtroppo, da una malattia che li ha stroncati troppo presto. Si sta ora prospettando un gemellaggio storico fra il Barcellona e la Lazio in nome di questi due uomini che hanno significato molto nelle storie sia del club capitolino sia di quello catalano. Il Barça è pronto ad affibiare il nome del tecnico blaugrana al premio in onore di Tommaso Maestrelli. Il trofeo, che finirà nelle mani del miglior allenatore europeo dell’anno, andrà in scena a Pisa il 15 Dicembre. Ad essere premiato con tale riconoscenza sarà l’attuale allenatore dell’Atletico Madrid Diego Pablo Simeone che, prima di costruirsi la carriera da giocatore fra Inter e Lazio, mosse i primi passi proprio nel Pisa. Di seguito il comunicato apparso sul sito ufficiale del Barcellona:
“Diego Pablo Simeone (Buenos Aires, 28 aprile 1970) è stato designato “Miglior Allenatore Europeo 2013” dalla giuria del “Trofeo Maestrelli”. L’allenatore dell’Atletico Madrid sarà il primo tecnico straniero a ricevere il prestigioso riconoscimento con la nuova denominazione “Miglior Allenatore Europeo -Tito Vilanova”.
Il premio sarà consegnato a Pisa, il prossimo 15 dicembre, all’allenatore colchonero, che così, chiude un ideale cerchio professionale proprio dove iniziò la sua carriera europea da calciatore. Un vero e proprio trampolino di lancio, infatti, il biennio in Toscana, dove il Cholo atterrò appena ventenne, nel 1990, grazie a una fausta intuizione di Romeo Anconetani, prima di mietere i meritati successi con Atletico Madrid, Inter, Lazio e Nazionale argentina. Trionfi ripetuti anche una volta in panchina, come dimostrano ampiamente il torneo di Apertura conquistato subito con l’Estudiantes, nel 2006, e replicato con il Clausura 2008, vinto alla guida del River Plate. Dopo la positiva esperienza a Catania, però, è all’Atletico Madrid che avviene la definitiva consacrazione come allenatore di caratura mondiale, grazie a un ciclo straordinario che ha arricchito la bacheca dei biancorossi madrileni di una Liga, una Coppa del Re e una Supercoppa di Spagna, oltre che di una Europa League e di una Supercoppa UEFA.
A rendere particolarmente suggestiva la presente edizione del “Premio Maestrelli”, oltre al nome del premiato, la nuova denominazione del riconoscimento, che d’ora in avanti sarà dedicato alla memoria di Tito Vilanova. Una scelta naturale, presa con la benedizione del FC Barcelona e della Signora Montserrat Vilanova, in considerazione dei vincoli che legano la storia di Tito al Trofeo. L’allenatore che avrebbe conquistato tutto, a fianco di Pep Guardiola, e che, poi, avrebbe centrato lo storico scudetto dei 100 punti, una volta divenuto primo allenatore del Barça, infatti, partecipò e vinse “Coppa e Supercoppa Maestrelli”, nel 2002, alla guida di un Barcellona, categoria cadete B, che poteva annoverare futuri fuoriclasse assoluti come gli allora quattordicenni Cesc Fàbregas, Gerard Piqué e, soprattutto, Leo Messi, che alla fine si impose come miglior giocatore e miglior marcatore di quel torneo.
Il legame del “Maestrelli” con la società catalana risale, invece, addirittura al 1997, quando l’allora tecnico blaugrana, Louis Van Gaal, fu il primo a ricevere il premio al “Miglior Allenatore Europeo” assegnato dalla commissione. All’olandese, negli anni, successero gli altri allenatori barcellonesi, Frank Rijkaard (2005) e Pep Guardiola (2009).
Tommaso Maestrelli (Pisa, 7 ottobre 1922 – Roma, 2 dicembre 1976) e Francesc Vilanova i Bayó (Bellcaire d’ Empordà, 17 settembre 1968 – Barcellona, 25 aprile 2014), per tutti ‘Tito’, paiono due figure molto affini anche per indole e vicenda umana, come ricordato nelle motivazioni che spiegano il perché di una scelta felice. “Tommaso era un vincente, un leale, un duro ma con valori semplici e capace di creare amicizia anche coi giocatori. Come Tito a Barcellona. Ecco perché d’ora in avanti Tito Vilanova sarà il premio che la nostra Commissione di esperti darà agli allenatori stranieri. Ed è un onore accostare Maestrelli e Vilanova: da oggi ancora di più”.
Tutto il mondo LazioPress.it in un solo link. CLICCA QUI e rimani informato 365 giorni sulla Lazio.
DA QUI SCARICA LA NOSTRA APP. PER SEMPRE GRATIS
RINGRAZIAMO I NOSTRI SPONSOR:
Per Lei Combattiamo
Hellas Verona-Lazio, Sarri: “Stiamo segnando poco, ma risaliremo anche in campionato. E su Vecino…”
La Lazio è impegnata al Bengodi nel match valido per la 15esima giornata di Serie A. Il tecnico biancoceleste Maurizio Sarri ai microfoni di Dazn ha così presentato la sfida contro l’Hellas Verona, a pochi minuti dal fischio d’inizio della gara: “Abbiamo raccolto anche in campionato, non soltanto in Coppa; abbiamo vinto tre gare in una settimana, raggiungendo gli ottavi di Champions e i quarti di Coppa Italia. Risaliremo in classifica, queste gare ci danno indicazioni importanti. Spesso le abbiamo sbagliate in questi anni, ora vedremo se ci sarà qualche passo in avanti. Stiamo segnando poco, c’è bisogno di tutti, non soltanto di Immobile. Vecino? C’è stato il chiarimento, ecco perché è stato reintegrato; la società sta diventando molto severa sotto certi aspetti e senza chiarimenti non ci sarebbe stato oggi“.
Tutto il mondo LazioPress.it in un solo link. CLICCA QUI e rimani informato 365 giorni sulla Lazio.
DA QUI SCARICA LA NOSTRA APP. PER SEMPRE GRATIS
RINGRAZIAMO I NOSTRI SPONSOR:
-
Champions League2 settimane ago
Lazio-Celtic: il boato dei tifosi fa tremare l’Olimpico raggiungendo i 106.8 decibel
-
Per Lei Combattiamo2 settimane ago
Processo contro gli ultras genoani, la smentita social di Cataldi | FOTO
-
Per Lei Combattiamo4 settimane ago
Kamada: “Non pensavo di giocare così poco alla Lazio, un professionista ha bisogno di più continuità”. E sul rinnovo…
-
CalcioMercato3 settimane ago
Zaccagni verso la partenza dalla Lazio: Juventus in pole position