Per Lei Combattiamo
Lazio pigliatutto, il Milan s’inchina ancora: è semifinale!
Una prova da grande squadra. La Lazio batte nuovamente il Milan, stavolta a domicilio. Lo fa dominando, nonostante la fiscale espulsione di Cana alla fine del primo tempo, senza correre molti pericoli. Decisiva la rete su rigore al 38′ di Biglia, che spiazza Abbiati. I biancocelesti volano così meritatamente in semifinale, dove ad attenderli ci sarà una tra Napoli e Inter.
FORMAZIONI – Turnover moderato per Pioli, che cambia modulo e alcuni elementi rispetto alla sfida di sabato. In porta torna Berisha, la difesa è formata dall’inedito quartetto Konko-Mauricio-Cana-Radu. A centrocampo Onazi affianca Biglia e Parolo, mentre Cataldi si veste da trequartista per innescare Klose e Keita. 4-3-3-, invece, per Inzaghi, che cambia quasi tutti rispetto alla gara dell’Olimpico.
LAZIO PADRONA E SPRECONA – Pronti, via ed è subito Lazio. La squadra di Pioli fa la partita anche a San Siro, ma, come le capita spesso, non concretizza. Prima Abate imita Montolivo, effettuando un folle retropassaggio che vede ancora Klose beneficiarne. Ma a differenza della sfida di campionato, il tedesco, dopo aver saltato Abbiati, manda incredibilmente fuori a porta vuota. Il Milan non si sveglia, così sono ancora i biancocelesti a dominare. Keita viene messo a tu per tu con Abbiati, ma l’estremo difensore è più veloce dello spagnolo e lo anticipa.
BIGLIA GOL, ROCCHI FISCALE – Al 30′ si fa vedere per la prima volta anche il Milan ma la conclusione di Cerci (in fuorigioco non segnalato) trova pronto Berisha. Al 38′ ecco finalmente il gol laziale: Radu mette in mezzo, Albertazzi la prende con il braccio e Rocchi fischia il rigore. Dal dischetto va Biglia, che spiazza Abbiati e porta l’aquila in vantaggio. I capitolini terminano il primo tempo senza affanni, fino a pochi secondi dalla fine, quando Cana atterra ingenuamente Menez e si prende il doppio giallo che lo manda anzitempo negli spogliatoi. L’albanese commette sicuramente un fallo inutile me l’arbitro Rocchi è fiscale nel prendere la decisione. La Lazio va comunque al riposo in vantaggio.
DENTRO NOVARETTI E MAURICIO KO – Pioli decide quindi di correre ai ripari e nella ripresa inserisce Novaretti al posto di Cataldi, sistemandosi nuovamente a 4 dietro. Inzaghi decide di passare all’attacco, togliendo Muntari per Honda. Al 54′ è ancora una volta sfortunata la Lazio: Berisha colpisce involontariamente Mauricio e il brasiliano va ko. Secondo cambio forzato quindi per Pioli, che mette Basta. Il serbo va a destra, Konko a sinistra e Radu scala al centro accanto Novaretti. Proprio l’argentino al 65′ è provvidenziale, salvando un gol: Menez lancia Abate, il terzino entra in area e mette in mezzo un pallone per Pazzini che sarebbe solo da appoggiare in rete, se non fosse per l’intervento decisivo dell’ex Toulca.
PALO KEITA – Il Milan come previsto prende l’iniziativa, abbastanza sterile, lasciando inevitabilmente ampi spazi alle folate offensive laziali. E al 78′ solo uno sfortunato palo interno tiene in vita i rossoneri, respingendo un velenoso diagonale di Keita. All’8o’ Inzaghi e Pioli si giocano gli ultimi cambi: il primo mette Suso per Albertazzi, il secondo Pereirinha al posto di Konko. Nel corposo recupero (5′) Onazi spreca un invitante contropiede e Cerci si vede annullare, giustamente, una rete. E’ l’ultima emozione, la Lazio vola in semifinale. Meritatamente.
Tutto il mondo LazioPress.it in un solo link. CLICCA QUI e rimani informato 365 giorni sulla Lazio.
DA QUI SCARICA LA NOSTRA APP. PER SEMPRE GRATIS
RINGRAZIAMO I NOSTRI SPONSOR:
Per Lei Combattiamo
Resa nota la relazione finanziaria semestrale biancoceleste
È stata resa nota la Relazione Finanziaria Semestrale biancoceleste consolidata al 31 dicembre 2022. La Lazio chiude la semestrale con una perdita di 21,5 milioni di euro, in controtendenza rispetto al bilancio di giugno 2022 quando era stato chiuso con un utile di 4,6 mln. La Lazio ha pagato l’assenza di plusvalenze durante la sessione estiva di mercato che hanno inciso in negativo la chiusura del bilancio di dicembre. Lo scorso anno ad esempio la Lazio aveva prodotto utili da plusvalenze pari a circa 24 milioni di euro. Attualmente i costi sono rimasti sostanzialmente invariati, allo stesso modo i ricavi tipici. La necessità quindi diventa aumentare i ricavi per permettere di fare investimenti e di conseguenza la Champions League assume una importanza vitale per la Lazio e per la sua crescita.
Comunicato_stampa_approvazione_relazione_finanziaria_semestrale
Tutto il mondo LazioPress.it in un solo link. CLICCA QUI e rimani informato 365 giorni sulla Lazio.
DA QUI SCARICA LA NOSTRA APP. PER SEMPRE GRATIS
RINGRAZIAMO I NOSTRI SPONSOR:
-
Per Lei Combattiamo2 settimane ago
Derby, da brividi la scenografia della Nord: “Eh no, caro cugino…” – FOTO
-
Per Lei Combattiamo3 settimane ago
La risposta social della Lazio a Cattelan
-
Per Lei Combattiamo2 settimane ago
IL MESSAGGERO| Scintille Sarri-Tare: ora la Champions è un obbligo
-
Per Lei Combattiamo1 settimana ago
Lazio-Roma, ecco le decisioni del giudice sportivo sui cori