Per Lei Combattiamo
Pasquale Foggia: “Lazio meglio del Napoli. Una notte con Firmani costrinsi Siviglia a dormire in balcone…”
Partito da Soccavo, quartiere di Napoli, ed arrivato alle porte della Nazionale. Pasquale Foggia è stato uno dei protagonisti del calcio italiano dell’ultimo decennio. Con il suo sinistro e la sua fantasia è riuscito a fare ottime cose in provincia, ma non solo. Nel momento migliore della sua carriera, quando grazie alle prestazioni con la Lazio gli si aprirono davanti le porte della Nazionale, non ha però compiuto il grande salto. Ma la carriera da calciatore ha comunque soddisfatto “Pasqualino” (come lo chiamano gli amici) che rimpiange ben altri momenti della sua vita calcistica.
“Ho un grandissimo rammarico – racconta Pasquale Foggia a gianlucadimarzio.com – ovvero non aver mai giocato a Napoli. Per il resto ho realizzato tutti i miei sogni: ho giocato in Serie A con tanti campioni e sono anche riuscito a vestire la maglia della Nazionale. Partendo da un quartiere popolare sono riuscito a togliermi tante soddisfazioni, vincendo anche qualche trofeo”.
L’azzurro della Nazionale è arrivato ai tempi della Lazio, mentre quello del Napoli, non è mai arrivato. “Ci fu un momento, ai tempi di Mazzarri, in cui ero vicinissimo, ma l’accordo con il presidente De Laurentiis saltò. Addirittura, quando il Napoli era in Serie C, ero pronto a rinunciare al mio rilancio in A pur di vestire quella maglia, anche gratuitamente. Non sono semplicemente tifoso del Napoli, ma “malato”. Il che è diverso”.
Non c’è stato l’azzurro del Napoli nel suo destino ma il biancoceleste della Lazio, sfumature di un colore che lo ha accompagnato per tutta la carriera calcistica. Quella maglia che lo ha portato ad alti livelli nel nostro calcio, fino alla Nazionale. “Sono stati anni importanti per me, durante i quali ho raggiunto anche la convocazione con Lippi e successivamente con Donadoni. Poi abbiamo vinto una Coppa Italia e una Supercoppa, quindi ho solo ricordi positivi di quell’esperienza”. Erano i tempi in cui Foggia esprimeva il meglio di sé… Come calciatore ma anche come uomo spogliatoio. Indimenticabile quella volta in cui costrinse Sebastiano Siviglia a dormire fuori dalla finestra. “Ricordo che eravamo in ritiro – racconta – e nell’unica tripla c’eravamo Firmani, Siviglia e io. Una sera facemmo dormire Sebastiano fuori sul balcone, con il materasso a terra perché durante la notte russava e non ci faceva dormire. Quindi lo parcheggiammo fuori dalla finestra senza farlo entrare”.
E proprio due suoi vecchi amori, il Napoli e la Lazio, stanno lottando per un posto in Champions League. “Il Napoli non lo vedo benissimo ultimamente. E’ una squadra che se non ha il colpo di Higuain fa davvero tanta fatica. Mentre la Lazio e la Fiorentina vanno alla grande e al momento le vedo meglio. Il Napoli però è lì, mancano ancora tante partite e deve cercare di riprendersi perché mancare la qualificazione in Champions sarebbe un fallimento”.
Con la Lazio ha raggiunto il punto più alto della sua carriera. Ma le esperienze più stimolanti per Pasquale Foggia, sono state quelle di Ascoli e Reggio Calabria, città della quale è anche cittadino orario. Dalla storica salvezza nelle Marche con Giampaolo, all’impresa della Reggina di Mazzarri nel dopo Calciopoli. “Quella a Reggio Calabria fu un’annata entrata nella storia, con una grande salvezza nonostante la forte penalizzazione. E’ un’emozione che mi porto nel cuore, una delle più belle esperienze della mia carriera. Eravamo un gruppo unito, a partire dal Presidente fino al magazziniere passando per noi calciatori. Mentre ad Ascoli è stato l’anno del mio rilancio in A, in quella stagione feci molto bene. Nessuno avrebbe scommesso un solo Euro su di noi, eppure ci salvammo”.
Da Giampaolo e Mazzarri, fino a Reja, Delio Rossi e Gasperini. Tanti i grandi allenatori incrociati nella sua carriera ma due, in particolare, hanno conquistato Foggia. “Ho avuto la fortuna di avere tanti maestri di calcio, ognuno dei quali mi ha lasciato qualcosa. Ma ricordo con affetto Giampaolo e Atzori. Sono prima di tutto due grandissime persone, di quelle che nel calcio di oggi si incontrano raramente”. Dalla panchina al campo, dove ha incrociato tanti campioni. “Kaka e Di Natale mi hanno impressionato più di tutti. E nel caso di Di Natale sono convinto che nonostante abbia dimostrato tanto, nella sua carriera ha raccolto meno di quanto avrebbe potuto. E’ stato mio compagno di squadra ad Empoli e gli ho visto fare delle cose, anche in allenamento, che prima di allora avevo visto solo da Maradona. Mi rendo conto che qualcuno potrebbe prendermi per pazzo, ma veramente si trattava di giocate impressionanti”.
Ora Foggia si dedica ai bambini della sua scuola calcio che dirige alla Loggetta, quartiere di Napoli. “Sinceramente mi sta impegnando tantissimo e mi soddisfa perché sei a contatto con il calcio vero. Per il momento mi dedico anima e corpo a quest’avventura che mi sta dando tante soddisfazioni”. Anche se non esclude un ritorno in campo: “Non ho deciso ancora se smettere o meno. Ho vari progetti anche al di fuori del calcio giocato e mi sto guardando intorno. Quest’anno, fortunatamente, non mi sono mancate le offerte ma mi sono fermato per scegliere in maniera serena una soluzione più conveniente dal punto di vista familiare. L’aspetto economico non c’entra, accetterei volentieri un progetto importante che rispecchi le mie esigenze”.
A 32 anni c’è ancora tempo per rimettersi le scarpette ed incantare con il suo sinistro. Ma Pasquale Foggia, per il momento, si gode i bambini della sua scuola calcio in attesa di ritornare in campo per scrivere ancora altre pagine importanti della sua carriera.
gianlucadimarzio.com
Tutto il mondo LazioPress.it in un solo link. CLICCA QUI e rimani informato 365 giorni sulla Lazio.
DA QUI SCARICA LA NOSTRA APP. PER SEMPRE GRATIS
RINGRAZIAMO I NOSTRI SPONSOR:
Champions League
Lazio-Celtic, Gila in mixed zone: “Abbiamo risposto sul campo, penso che il mister possa essere soddisfatto”
Nel post partita di Lazio–Celtic il giocatore biancoceleste Mario Gila è intervenuto in mixed zone:
“Giocare oggi è stata una soddisfazione molto grande, soprattutto per la vittoria della squadra dopo la partita di Salerno. Oggi avevamo bisogno dei tre punti e ora aspettiamo la vittoria di Madrid per la qualificazione. Sono contento per la mia prestazione, dopo che è passato tanto tempo senza giocare, però sono momenti dove ti devi preparare e devi seguire per essere pronto. Mi sento bene anche se non sono ancora nella mia condizione fisica perfetta. Sarri chiedeva un po’ di personalità e voglia di giocare durante la partita e penso che noi abbiamo risposto bene anche rispetto alla squadra che abbiamo affrontato oggi. Credo che l’allenatore possa essere contento.
Ci sta mancando ancora la continuità ma queste opportunità vanno sfruttate. A livello difensivo rispetto all’inzio dell’anno penso che abbiamo ritrovato un po’ di solidità difensiva, anche se non siamo ancora la squadra dello scorso anno. Dobbiamo fare ancora un po’ di strada. Rispetto alla gara di Salerno la squadra era più pronta e una prestazione di questo livello migliora molto la situazione. A livello personale mi sento meglio. Ora sento che posso avere più opportunità e minuti, se esistono gerarchie potrei avere più opportunità”.
Visualizza questo post su Instagram
Tutto il mondo LazioPress.it in un solo link. CLICCA QUI e rimani informato 365 giorni sulla Lazio.
DA QUI SCARICA LA NOSTRA APP. PER SEMPRE GRATIS
RINGRAZIAMO I NOSTRI SPONSOR:
-
Per Lei Combattiamo3 settimane ago
Zaccagni e Luis Alberto: le condizioni dopo gli infortuni
-
Per Lei Combattiamo4 settimane ago
Il Tempo | Arrivano soldi dalla Champions ma Lotito frena
-
Per Lei Combattiamo6 giorni ago
Processo contro gli ultras genoani, la smentita social di Cataldi | FOTO
-
Per Lei Combattiamo4 settimane ago
Il Messaggero | Sarri, la gioia per la vittoria e i dubbi: “Non so se il prossimo anno rimarrò”