Per Lei Combattiamo
Tre sconfitte nel precampionato: i tifosi si dividono
Il calcio di luglio, si sa, è spesso destinato a essere sconfessato. Vincere un’amichevole pre-campionato rischia di generare un turbine di false aspettative, così come un ko in un test estivo alimenta scetticismo e malumori in vista della nuova stagione. In buona sostanza, ciò che sta accadendo in casa Lazio: nelle tre partite contro avversari di spessore disputate finora, i biancocelesti hanno collezionato tre sconfitte.
Dopo i due rotondi e prevedibili successi contro le formazioni locali del Cadore (dove si è svolto il ritiro laziale), gli uomini di Pioli hanno perso infatti contro Vicenza (0-1), Anderlecht (3-1) e Sigma Olomouc: 3-2 il risultato finale nel match in Austria contro i cechi. Mercoledì contro il Mainz, Klose e compagni proveranno a invertire la rotta battendo l’undici tedesco. Sarà quello l’ultimo banco di prova prima del viaggio in Cina: alla finale di Supercoppa dell’8 agosto contro la Juve mancano ormai solamente dodici giorni.
La Lazio però non appare ancora in possesso del ritmo da competizione ufficiale: questo il campanello d’allarme che risuona da più parti, anche a livello mediatico. Un’atmosfera di pessimismo che però non trova d’accordo il responsabile della comunicazione biancoceleste, Stefano De Martino: “Si percepisce sempre un’opinione a ribasso per quel che riguarda la società. Nessuno qui chiede entusiasmo per forza, ma – ragiona il dirigente laziale ai microfoni di Lazio Style Radio – si chiede di giudicare in base al lavoro svolto. Quando ci è capitato di vincere tutte le gare amichevoli estive, i risultati non contavano nulla. Quando invece perdi due partite, la colpa è della società che ha programmato male il ritiro. Il calcio non funziona come le figurine: si può anche comprare molto, ma alla fine il risultato lo si vedrà sul campo. Non è una questione numerica, la costruzione di un gruppo – conclude De Martino – va vista nella sua globalità. Al di là di sfruttare l’entusiasmo, la squadra va giudicata da quello che rende”.
Tra campanelli d’allarme e attestati di fiducia e serenità, insomma, anche i tifosi biancocelesti si confrontano tra social e forum su posizioni opposte. “Cosa volete che significhi prendere sberle a destra e a manca? Tanto non dobbiamo mica giocare la Supercoppa e il preliminare di Champions”, si chiede sarcastico un sostenitore piuttosto preoccupato. “Meglio beccare in estate nelle amichevoli e capire gli errori da correggere, che farlo nelle partite ufficiali”, è il commento divergente e ottimista di un altro fan laziale.
“Da quando esiste il calcio, le amichevoli estive le perde chi poi vince nelle partite serie”, gli fa eco un utente decisamente poco preoccupato. “Io finora ho visto tre partite perse, non contano?”, ribatte invece un supporter deluso dalla campagna acquisti condotta finora dalla società. “Possibile che pensiate sempre in maniera negativa? Queste partite non valgono nulla”, un altro tassello di un botta e risposta che potrebbe proseguire potenzialmente all’infinito. Una verità accomuna però le due scuole di pensiero: ci penseranno i primi veri impegni a indicare la reale condizione della Lazio. Tra la Supercoppa, il playoff di Champions e l’inizio del campionato, le prove del nove non mancheranno di certo.
Repubblica.it
Tutto il mondo LazioPress.it in un solo link. CLICCA QUI e rimani informato 365 giorni sulla Lazio.
DA QUI SCARICA LA NOSTRA APP. PER SEMPRE GRATIS
RINGRAZIAMO I NOSTRI SPONSOR:
Per Lei Combattiamo
Domani al via la settimana europea dello sport, al Foro Italico tre giorni di sport e seminari
Dal 23 al 30 settembre, lo Sport italiano fa sistema nel segno della Partecipazione, dell’Inclusione e Coesione e dell’Innovazione.
Prende il via per il nono anno consecutivo la Settimana Europea dello Sport (European Week of Sport, EWoS), il progetto internazionale lanciato nel 2015, co-finanziato dalla Commissione Europea e dal Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei ministri, che promuove lo Sport, gli stili di vita sani e attivi, il benessere fisico e mentale dei cittadini.
EWoS coinvolge ogni anno in Europa decine di milioni di persone tra cittadini, famiglie, bambini, adolescenti e atleti in ben 40 Paesi Europei, con lo scopo di sottolineare la centralità dello sport come elemento fondamentale nella crescita individuale, la salute e il benessere sociale.
In Italia, l’iniziativa viene coordinata per l’Italia dal Dipartimento per lo Sport ed è realizzata in collaborazione con Sport e Salute, e vede protagonisti le Federazioni Sportive, le Discipline Sportive Associate, gli Enti di Promozione Sportiva, le Associazioni Benemerite, Palestre, Circoli Sportivi, Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche, i Comuni e le loro amministrazioni, sotto l’egida dello slogan ufficiale, #BeActive.
Tutti insieme a sostenere la campagna attraverso una significativa quantità di eventi sportivi sul territorio, in programma tra il 1° settembre e il 15 ottobre, così da generare un sistema di iniziative ispirate dai valori di EWoS 2023, che quest’anno avrà come tematiche quella della Partecipazione, dell’Inclusione e Coesione e dell’Innovazione.
IL MAIN EVENT
La Settimana Europea dello Sport che va da sabato 23 a sabato 30 settembre, sarà caratterizzata dal tradizionale Main Event, in programma a Roma nel suggestivo Parco del Foro Italico, dove da sabato 23 a lunedi 25 settembre, dalle 10.00, sarà attivo il #BeActiveMultiSportVillage: un’area di oltre 7.000 metri quadrati con una vasta quantità di attività sportive gratuite e per tutte le età. Il villaggio offrirà l’opportunità di provare e praticare oltre 30 discipline sportive, sotto l’attenta guida tecnica dei tutor e tecnici di Sport e Salute.
Nel contesto delle tre giornate vi sarà anche una serie di iniziative legate al benessere psicologico, la coesione, la corretta alimentazione, la prevenzione, l’innovazione e la formazione professionale. Inoltre grazie alla collaborazione con l’Istituto Paideia, saranno attrezzati 4 ambulatori medici che effettueranno visite e consulti gratuiti.
La manifestazione partirà sabato 23 con l’inaugurazione del #BeActive Multisport Village. Alle 11.30 è previsto un momento istituzionale alla presenza del Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi.
Lunedì 25 settembre, il villaggio sarà interamente dedicato alle scuole, con un programma generato anche grazie alla collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale del Lazio. Saranno coinvolti oltre 2.500 alunni delle scuole primarie e secondarie.
LA BE ACTIVE NIGHT | La notte dello sport e la Color Run
La BeActiveNight, la notte dello Sport, caratterizzerà la notte di sabato 23 settembre e verrà celebrata sia a Roma che in altre città italiane.
Il Parco del Foro Italico avvierà la serata di #BeActive alle 17.00 con un evento di intrattenimento “Insieme con #Be Active”, a cui parteciperanno campioni ed esperti per parlare di tecnologia, sport e socialità al gioco, interagendo con il pubblico presente.
Alle 19.00, si disputerà una Color Run, gara non competitiva gratuita e aperta a tutti, lungo un percorso di circa 5 km nel cuore del Foro Italico. La manifestazione è organizzata in collaborazione con l’Asi.
TOUR PIÙSPORTPIÙVITA
All’interno del Villaggio BeActive, sarà presente una sezione dedicata al Tour PiùSportPiùVita. Nelle giornate del 24 e 25 settembre, verrà allestito un villaggio dello sport con 11 stazioni sportive in cui i ragazzi si devono cimentare per ottenere il “pass del campione”. Un mini-circuito non competitivo per divertirsi, mettersi alla prova e stare insieme. Domenica 24 settembre, alle 17.00, lo staff del Tour realizza uno show a base di giochi e quiz interattivo per tutti, ispirato dalle parole chiave di EWoS 2023 oltre a 3 show dei freestyler.
INNOVAZIONE/FORMAZIONE
Nel corso della tre giorni al Foro Italico verrà data rilevanza alla formazione e innovazione, specie dei più giovani, per promuovere i corretti stili di vita.
Saranno organizzati seminari (online e in presenza) ed interventi con la collaborazione della Scuola dello Sport e WeSportUp.
I seminari in presenza verranno tenuti presso la sede di WeSportUp e all’interno della Sala delle Armi.
ALLENAMENTO SOCIAL
Sul profilo TikTok ufficiale @sportesalutespa verranno pubblicati i video originali realizzati dai due Ambassador #BeActive Filippo Magnini e Angelica Savrayuk. Gli utenti potranno partecipare all’attività dedicata alla Settimana Europea dello Sport usando le funzioni “Duetto” o “Stitch” e aggiungendo ognuno il proprio esercizio così da creare un allenamento collettivo.
Per ulteriori informazioni e per partecipare alla Settimana Europea dello Sport 2023, è possibile visitare le pagine dedicate sui siti e i canali social ufficiali di Sport e Salute e del Dipartimento per lo Sport.
Sito web: www.sportesalute.eu/beactive
Calendario eventi: https://www.sportesalute.eu/beactive/calendario-eventi.html
Dipartimento per lo sport: https://www.sport.governo.it/it/comunicazione-ed-eventi/settimana-europea-dello-sport-ewos/ewos-settimana-europea-dello-sport/
Hashtag: #BeActive, #BeActiveNight
Facebook: @SporteSaluteSpA; @sportgoverno
Instagram: @sportesalutespa; @sportgoverno
Tutto il mondo LazioPress.it in un solo link. CLICCA QUI e rimani informato 365 giorni sulla Lazio.
DA QUI SCARICA LA NOSTRA APP. PER SEMPRE GRATIS
RINGRAZIAMO I NOSTRI SPONSOR:
-
CalcioMercato3 settimane ago
Di Marzio: “Lazio, preso Filipe Bordon”
-
CalcioMercato4 settimane ago
CdS | E Guendouzi è in ritardo: arrivo slittato
-
Per Lei Combattiamo4 settimane ago
Fabiani: “Cercheremo di dare il meglio per la Lazio”. Poi fa il punto su Guendouzi, Bonucci, Berardi e Zielinski
-
Per Lei Combattiamo3 settimane ago
L’ex arbitro Gavillucci sul gol annullato a Guendouzi: “Servirebbe una delucidazione dell’AIA”