Per Lei Combattiamo
SUPERCOPPA – Il capo della UVS nega l’accesso al campo all’agronomo italiano
Manca sempre meno al big match tra Lazio e Juventus che assegnerà la Supercoppa e ancora si fanno valutazioni sul campo su cui giocheranno le due squadre. Wang Hui, il capo della UVS, promoter e organizzatore della Supercoppa a Shanghai, ha detto alla Lega che non permetterà l’accesso al campo all’agronomo. Probabilmente non sarebbe servito a molto in così poco tempo, ma forse qualcosa si poteva migliorare, per tamponare l’emergenza legata al fondo irregolare del terreno di gioco che rischia di compromettere la partita. La trattativa, condotta da Lotito, dal presidente Maurizio Beretta e dal direttore generale Brunelli non ha avuto successo. E’ durata cinque ore e nella notte di venerdì è proseguita al ristorante dell’hotel Marriott Luwan, quartier generale della Lega a Shanghai, dove sono proseguiti i colloqui (senza esito) con Wang Hui.
Per la Lega il capo della UVS ha disatteso il contratto definito e gli accordi presi a luglio, quando aveva dato l’ok per l’intervento di manutenzione e controllo dei campi di allenamento e del terreno di gioco dello Shanghai Stadium, che sarebbe dovuto passare alla gestione italiana nella mattinata del 5 agosto, il giorno dopo l’amichevole tra SIGP Shanghai (la squadra di Eriksson) e l’Atletico Madrid di Simeone. Già martedì sera il campo era apparso in pessime condizioni, ma nei giorni successivi è persino peggiorato. Sullo stesso campo si erano giocate alla fine di luglio le amichevoli Milan-Real Madrid e in precedenza Inter-Bayern Monaco. La Lega è furiosa con i cinesi e fa sapere di aver prodotto il massimo sforzo possibile. L’agronomo Giovanni Castelli (responsabile dei campi di serie A) era stato qui due volte a giugno e lavora a Shanghai dal 15 luglio. I campi di allenamento dove si sono allenati Pioli e Allegri erano buoni e non hanno creato problemi proprio per l’intervento dei giardinieri italiani. Allo Stadio dove si giocherà la finale la UVS, invece, non li ha fatti entrare, disattendendo gli accordi. Le società, nonostante le dichiarazioni di Marotta (polemico con gli organizzatori) e le indiscrezioni fatte filtrare in casa bianconera relative a un certo risentimento, sono state accanto alla Lega in tutta questa vicenda dal primo all’ultimo minuto. Mercoledì mattina Lazio e Juve hanno partecipato al sopralluogo organizzato dalla Lega. Un’ispezione per controllare il campo della finale. Non era in buone condizioni. In quel momento esistevano due possibilità: tornare a casa e far saltare la finale di Supercoppa a Shanghai, oppure sistemare il campo con l’agronomo e i giardinieri italiani come tutti ritenevano. Quattro giorni di lavoro (considerando la notturna) avrebbero consentito di raggiungere un buon risultato. L’UVS ha detto. La Lega ha rilanciato e ha offerto 150 mila euro per rizollare il campo nei giorni successivi alla finale, l’UVS si è impuntata e ha detto ancora no, imbrigliando e facendo prigioniere la Lazio, la Juve e il calcio italiano, che certo non sta facendo una bella figura. La differenza di atteggiamento tra le due società è nella composizione del governo di Lega. Lotito è il motore principale e si è battuto per provare (a tempo scaduto) a risolvere il problema, Agnelli e Marotta il giorno prima della finale hanno segnalato i guasti pubblicamente e sono scesi dal carro. Il risultato è che stasera si giocherà su un campo orrendo, non degno di una finale di Supercoppa. I rappresentanti delle due società e della Lega ne avranno certamente parlato all’incontro istituzionale organizzato dal Consolato con Ettore Sequi, l’Ambasciatore d’Italia in Cina.
Tutto il mondo LazioPress.it in un solo link. CLICCA QUI e rimani informato 365 giorni sulla Lazio.
DA QUI SCARICA LA NOSTRA APP. PER SEMPRE GRATIS
RINGRAZIAMO I NOSTRI SPONSOR:
Per Lei Combattiamo
Dal 1 luglio le partite di calcio dureranno di più: il motivo
Dal 1 luglio le partite dureranno di più. Come riportato da fanpage.it, da luglio i minuti di recupero delle partite di calcio assimiglieranno molto a quelli dati durante i Mondiali. Il motivo sta nella nuova regola messa per iscritto dall’IFAB, per cui la causa del futuro aumento dei recuperi sta da ritrovarsi nei “festeggiamenti per i gol”. Come per le sostituzioni, la base di partenza per le esultanze sarà di 30 secondi e andrà ad aumentare in caso di festeggiamenti particolarmente lunghi.
Tutto il mondo LazioPress.it in un solo link. CLICCA QUI e rimani informato 365 giorni sulla Lazio.
DA QUI SCARICA LA NOSTRA APP. PER SEMPRE GRATIS
RINGRAZIAMO I NOSTRI SPONSOR:
-
Per Lei Combattiamo1 settimana ago
Derby, da brividi la scenografia della Nord: “Eh no, caro cugino…” – FOTO
-
Per Lei Combattiamo2 settimane ago
La risposta social della Lazio a Cattelan
-
Per Lei Combattiamo1 settimana ago
IL MESSAGGERO| Scintille Sarri-Tare: ora la Champions è un obbligo
-
Per Lei Combattiamo6 giorni ago
Lazio-Roma, ecco le decisioni del giudice sportivo sui cori