Per Lei Combattiamo
Candreva & Co. nella tana del Sassuolo per continuare a volare
Si riparte, contro il Sassuolo la Lazio cercherà di confermare il trend positivo, al Mapei Stadium sarà battaglia vera. La banda biancoceleste è reduce da 4 vittorie consecutive (3 in campionato e una in Europa League), ha raggiunto il terzo posto, vuole blindarlo e sognare in grande. Nulla è impossibile, nemmeno senza De Vrij, Biglia, Parolo e Djordjevic, Pioli punta forte sull’organico a disposizione. Ieri a Formello, prima della conferenza stampa di presentazione al match, il tecnico emiliano ha preferito leggere alla stampa i convocati per la trasferta di Reggio Emilia: «Questi sono gli uomini che saliranno sul pullman – ha spiegato l’allenatore – non intendo parlare di chi non ci sarà». Un segnale ben preciso, zero alibi e massima concentrazione, la Lazio non ha nessuna voglia di fermarsi: «È chiaro che vorrei tutti con me ogni partita, ma il calcio è anche questo. I giocatori che sono stati elencati hanno qualità e lo hanno dimostrato. Lo faranno pure con il Sassuolo nonostante i tanti infortunati. Fortunatamente alleno una squadra di valore e siamo pronti a cominciare questo nuovo ciclo di partite ogni tre giorni: l’obiettivo principale è confermare, se non addirittura migliorare quanto fatto nel primo tour de force stagionale».
Pioli ha risollevato il gruppo, ha spazzato via la crisi, ha ridato entusiasmo a calciatori spenti e sul piede di partenza: «Abbiamo lavorato bene, ci aspettiamo tanto. Il Sassuolo è imbattuto in casa, ha vinto con il Napoli. Noi però siamo la Lazio, abbiamo il nostro modo di giocare e vogliamo fare la nostra gara. Quello che succede negli altri campi non ci interessa, pensiamo solo a noi. Vogliamo migliorare la classifica e rimanere al vertice. Ma la vogliamo vedere solo a febbraio». Oggi pomeriggio si tornerà al 4-2-3-1, l’allenatore ritroverà Marchetti tra i pali e Basta e Mauricio in difesa. Al fianco del centrale brasiliano si muoverà Gentiletti, mentre a sinistra fiducia confermata a Senad Lulic. A centrocampo spazio alla coppia Onazi-Cataldi, il giovane romano è pronto al riscatto: «Parlo spesso con lui – ha svelato Pioli – è giovane, educato e sensibile. Sente molto la pressione di certe situazioni, deve giocare più tranquillo. È un giocatore completo, ha tecnica e tempi di inserimento. Non deve preoccuparsi di altro, può solo crescere». Così come Milinkovic Savic, che agirà sulla trequarti: «È adatto anche in questa posizione, soprattutto se alla punta che gioca piace venire incontro. È un giocatore offensivo, che può muoversi sia come interno che come trequartista. Io sinceramente non sono così attento alla posizione da cui parte, deve aiutarci in fase offensiva ed essere uno in più quando si difende. Questo sarà un motivo costante del nostro cammino».
Sugli esterni spazio a Felipe Anderson e Candreva, solo panchina per Keita (non in perfette condizioni) e Kishna. Mentre in attacco, Klose ha vinto il ballottaggio su Matri: «Miro sta bene – conferma Pioli – durante tutta la sosta ha lavorato con noi. Non credo che abbia i novanta minuti nelle gambe, però è pronto a scendere in campo. Anche Matri è in crescita, forse nemmeno lui ha i 90 minuti. Conosciamo l’importanza di Klose nel muoversi, ma anche nel dare la parola giusta al momento giusto. Avere attaccanti che sono i primi ad aiutare la squadra è sempre qualcosa di veramente importante». A disposizione Morrison e Mauri: l’ex capitano della Lazio potrebbe partire dal primo minuto in Europa League contro il Rosenborg, in settimana è stato provato come regista davanti alla difesa. Si vedrà, è una soluzione da non sottovalutare.
Iltempo.it
Tutto il mondo LazioPress.it in un solo link. CLICCA QUI e rimani informato 365 giorni sulla Lazio.
DA QUI SCARICA LA NOSTRA APP. PER SEMPRE GRATIS
RINGRAZIAMO I NOSTRI SPONSOR:
Per Lei Combattiamo
Resa nota la relazione finanziaria semestrale biancoceleste
È stata resa nota la Relazione Finanziaria Semestrale biancoceleste consolidata al 31 dicembre 2022. La Lazio chiude la semestrale con una perdita di 21,5 milioni di euro, in controtendenza rispetto al bilancio di giugno 2022 quando era stato chiuso con un utile di 4,6 mln. La Lazio ha pagato l’assenza di plusvalenze durante la sessione estiva di mercato che hanno inciso in negativo la chiusura del bilancio di dicembre. Lo scorso anno ad esempio la Lazio aveva prodotto utili da plusvalenze pari a circa 24 milioni di euro. Attualmente i costi sono rimasti sostanzialmente invariati, allo stesso modo i ricavi tipici. La necessità quindi diventa aumentare i ricavi per permettere di fare investimenti e di conseguenza la Champions League assume una importanza vitale per la Lazio e per la sua crescita.
Comunicato_stampa_approvazione_relazione_finanziaria_semestrale
Tutto il mondo LazioPress.it in un solo link. CLICCA QUI e rimani informato 365 giorni sulla Lazio.
DA QUI SCARICA LA NOSTRA APP. PER SEMPRE GRATIS
RINGRAZIAMO I NOSTRI SPONSOR:
-
Per Lei Combattiamo2 settimane ago
Derby, da brividi la scenografia della Nord: “Eh no, caro cugino…” – FOTO
-
Per Lei Combattiamo3 settimane ago
La risposta social della Lazio a Cattelan
-
Per Lei Combattiamo2 settimane ago
IL MESSAGGERO| Scintille Sarri-Tare: ora la Champions è un obbligo
-
Per Lei Combattiamo2 settimane ago
Lazio-Roma, ecco le decisioni del giudice sportivo sui cori