Per Lei Combattiamo
Simeone ricorda: “Lazio? La squadra più forte in cui abbia giocato”
In una lunga intervista, rilasciata al programma spagnolo El Transitor, Diego Simeone ha ripercorso alcuni momenti della sua carriera, parlando poi delle sue scelte future. Queste le parole dell’ex centrocampista biancoceleste: “Ripeto quello che ho già detto in passato: mi piacerebbe allenare la Selección, ma oggi non ci sono le condizioni perché questa possibilità si realizzi. L’altro giorno parlavo con Bauza che mi raccontava come lavora. Devo dire che è un ruolo difficile, soprattutto per come sono io. A me piace essere sul campo tutto il giorno, lavorando continuamente ed essere sempre in tensione. E la nazionale questo non può dartelo. Non posso negare però che quando sento l’inno in un Mondiale o in Coppa America, provo delle emozioni forti. Ma è la realtà ciò che conta, e penso che devo migliorare ancora come allenatore. Voglio arrivare a quell’appuntamento con una consapevolezza diversa rispetto ad oggi”.
Una riflessione sul suo connazionale Jorge Sampaoli: “Al di là del fatto che sia bielsista o meno, c’è sempre un’idea comune che è quella di voler vincere, e in questo non c’è molta differenza tra di noi. Non lo conosco, non abbiamo avuto modo di salutarci o parlare, ma senza dubbio il suo arrivo ha fatto bene al calcio spagnolo. Ha portato nel Siviglia la sua idea di gioco e ha fatto bene in Champions League”.
Il suo periodo nella capitale italiana: “Nella Lazio c’erano giocatori come Veron, Almeyda e Sensini. Quella è stata una delle migliori squadre, come organico, in cui abbia mai giocato. Iniziai il campionato da titolare, poi ci fu la sconfitta nel derby contro la Roma e da lì giocai solo in Coppa Italia, mentre in campionato solo cinque minuti. Quando entravo però davo tutto. I miei ex compagni mi dicevano “ma come fai ad essere contento di giocare solo cinque minuti?”. Gli risposi “se gioco bene anche solo cinque minuti, poi ne giocherò sei, sette e via dicendo”. Quando sei calciatore non devi preoccuparti troppo dell’allenatore. Un calciatore è un calciatore. L’allenatore ti può far giocare o sostituire, ma non può ignorare le tue qualità”.
Infine, sulla vita privata: “A casa sono lo stesso di sempre. Vedo le partite, preparo le tattiche e preferisco farlo in casa piuttosto che rimanere tre ore in più al centro sportivo. Cambio i pannolini, ho una bella figlia di sei mesi. Per fortuna ho accanto una persona come Carla che mi capisce. Essere padre da grande è differente rispetto a quando lo sei da giovane. Comprendi di più le situazioni, ma ho avuto la fortuna di avere quattro figli fantastici”.
Tutto il mondo LazioPress.it in un solo link. CLICCA QUI e rimani informato 365 giorni sulla Lazio.
DA QUI SCARICA LA NOSTRA APP. PER SEMPRE GRATIS
RINGRAZIAMO I NOSTRI SPONSOR:
Extra Lazio
Lutto nella politica italiana: è morto Giorgio Napolitano, aveva 98 anni
Il Presidente Giorgio Napolitano si è spento quest’oggi in una clinica di Roma all’età di 98 anni. Napolitano è stato l’11esimo Presidente della Repubblica Italiana e il primo ad esser stato eletto per un secondo mandato, essendo così stato a capo dello Stato dal 15 maggio 2006 al 14 gennaio 2015.
Tutto il mondo LazioPress.it in un solo link. CLICCA QUI e rimani informato 365 giorni sulla Lazio.
DA QUI SCARICA LA NOSTRA APP. PER SEMPRE GRATIS
RINGRAZIAMO I NOSTRI SPONSOR:
-
CalcioMercato3 settimane ago
Di Marzio: “Lazio, preso Filipe Bordon”
-
CalcioMercato4 settimane ago
CdS | E Guendouzi è in ritardo: arrivo slittato
-
Per Lei Combattiamo4 settimane ago
Fabiani: “Cercheremo di dare il meglio per la Lazio”. Poi fa il punto su Guendouzi, Bonucci, Berardi e Zielinski
-
Per Lei Combattiamo3 settimane ago
L’ex arbitro Gavillucci sul gol annullato a Guendouzi: “Servirebbe una delucidazione dell’AIA”