Per Lei Combattiamo
Il Tempo | Derby degli stadi: si decide per Tor di Valle, Lotito diviso tra Tiberina e Flaminio
Questa sera l’Olimpico sarà pieno come non capitava da moltissimo tempo. E questo stadio occorrerà «tenerselo buono» per almeno altri tre o forse quattro anni (se va bene). Prima di quella data, infatti, il nuovo impianto giallorosso a Tor di Valle non sarà aperto mentre per il futuro stadio della Lazio siamo ancora più indietro. Domani andrà in scena l’ultimo atto della Conferenza di Servizi in Regione, aperta sul progetto che la Roma ha presentato, basandolo sulla delibera Marino. Ma quel primo accordo tra la Pallotta e il Campidoglio è stato mandato in soffitta dall’intesa Raggi-Roma del 24 febbraio scorso e il progetto è stato bocciato un po’ su tutta la linea per una serie di problematiche: dalla variante urbanistica mancante, alla Valutazione di impatto ambientale negativa, ai diversi pareri unici del Comune e della Città Metropolitana contrari.
Domani, quindi, se tutte le indiscrezioni del giorno prima fossero confermate, dovremmo assistere alla presentazione di una nuova richiesta di interruzione dei lavori della Conferenza da parte della Roma. Il Comune potrebbe «appoggiare» l’istanza della società giallorossa, portando il testo della nuova delibera di indirizzo approvata il 30 marzo scorso come «prova» di buona fede e impegno politico. C’è da capire cosa farà la Regione: la cosa più sensata – e verso la quale spingono i funzionari di via della Pisana – sarebbe quella di chiudere questa Conferenza e aprirne una nuova quando il Consiglio comunale approverà la nuova delibera e il conseguente aggiornato. Ma vi è anche una seconda possibilità: la concessione di 90 giorni (minimi) di interruzione, accogliendo la richiesta giallorossa, ufficialmente per «esaminare» il testo del Campidoglio, in realtà per consentire al Comune di avere la vera delibera approvata in Consiglio.
Un’ipotesi, questa, caldeggiata politicamente per non far passare l’Amministrazione Zingaretti come contraria al progetto ma che, allo stesso tempo, rischierebbe di esporre tutto l’ itera un annullamento da parte del Tar in caso di ricorsi. Sul fronte Lazio, poi, siamo in alto mare. Il presidente biancoceleste, Claudio Lotito, non ha mai fatto mistero di essere ancora fermo sull’idea di realizzare il futuro impianto sui suoi terreni della Tiberina, essendo convinto quanto consentito alla Roma per superare il vincolo idrogeologico e le cubature concesse in compensazione debbano essere date anche a lui. Dall’altro lato, in Campidoglio, c’è lo «spettro» dello Stadio Flaminio: un po’ l’Amministrazione 5Stelle vorrebbe mettere a segno un bel colpo, rimettendo in funzione l’impianto, un po’ c’è la mozione degli affetti di una fetta dei tifosi laziali che vedrebbe volentieri nel Flaminio la futura casa biancazzurra. Tuttavia, come lo stesso Lotito ha più volte detto – anche per ammissione di Daniele Frongia, assessore allo Sport della Raggi – da parte della Lazio non c’è interesse per il Flaminio: troppi problemi da risolvere e poca possibilità di reddito. In mezzo, in queste ultime settimane si sarebbero moltiplicati gli imprenditori che provano a «piazzare» loro terreni presso la Lazio: una possibile alternativa sia alla Tiberina che al Flaminio.
Il Tempo – Fernando M. Magliaro
Tutto il mondo LazioPress.it in un solo link. CLICCA QUI e rimani informato 365 giorni sulla Lazio.
DA QUI SCARICA LA NOSTRA APP. PER SEMPRE GRATIS
RINGRAZIAMO I NOSTRI SPONSOR:
Per Lei Combattiamo
La Repubblica | I biancocelesti puntano sull’effetto-Provedel
Come riportato da La Repubblica, stasera contro il Monza Immobile sarà titolare nel tridente offensivo. A centrocampo vedremo per la prima volta Guendouzi nella formazione iniziale (al posto di Kamada), poi staffetta in regia tra Cataldi e Rovella; Luis Alberto intoccabile nel ruolo di mezzala-play-rifinitore-tutto. Il pubblico dell’Olimpico dedicherà un applauso speciale a Provedel, eroe martedì in Champions. Peccato che siano stati venduti appena cinquemila biglietti, i tifosi protestano per il caro prezzi.
Approvato intanto il bilancio al 30 giugno 2023, il quinto di seguito chiuso in perdita: -29,5 milioni. Negativo anche il patrimonio netto (38,04 milioni), ma la società rassicura perché il prossimo anno, visti i ricavi della Champions, del secondo posto e le altre entrate previste, i conti torneranno in equilibrio. Aumenta il fatturato, ora a quota 148,33 milioni, con un incremento di 13,08 milioni rispetto allo stesso periodo della stagione precedente.
Tutto il mondo LazioPress.it in un solo link. CLICCA QUI e rimani informato 365 giorni sulla Lazio.
DA QUI SCARICA LA NOSTRA APP. PER SEMPRE GRATIS
RINGRAZIAMO I NOSTRI SPONSOR:
-
CalcioMercato3 settimane ago
Di Marzio: “Lazio, preso Filipe Bordon”
-
CalcioMercato4 settimane ago
CdS | E Guendouzi è in ritardo: arrivo slittato
-
Per Lei Combattiamo4 settimane ago
Fabiani: “Cercheremo di dare il meglio per la Lazio”. Poi fa il punto su Guendouzi, Bonucci, Berardi e Zielinski
-
Per Lei Combattiamo3 settimane ago
L’ex arbitro Gavillucci sul gol annullato a Guendouzi: “Servirebbe una delucidazione dell’AIA”