Connect with us

Per Lei Combattiamo

Grigioni su Strakosha: “La miglior parata del derby è quella su Salah”

Published

on

 


Il preparatore dei portieri della prima squadra, Adalberto Grigioni, è intervenuto ai microfoni di Lazio Style Radio, 89.3 FM, a margine dell’evento “1^ Giornata del portiere”.

“Per me e per i portieri della prima squadra è un onore essere qui oggi. Siamo d’esempio per far capire loro che per arrivare serve umiltà, lavoro e passione. Da calciatore professionista, snobbi alcuni particolari che invece sono importanti. Io sono cresciuto nel settore giovanile biancoceleste, questo è il mio habitat naturale. Mi sono promesso che quando lascerò il professionismo, tornerò ad allenare i bambini, perché ti danno una gioia immensa”.

Le esigenze dei portieri, in base all’età – “Tra allenare i piccoli e i grandi cambia il linguaggio tecnico ed il rapporto. Con un adulto è più facile perché si ha a che fare con uomini, mentre i piccoli sono in fase di crescita e quindi variano le esigenze. È importante capire le esigenze di ognuno. Con il bambino bisogna avere le giuste conoscenze oltre alla capacità di farsi capire. Oggi i bimbi sono più evoluti, sono dotati di una maggiore capacità d’apprendimento, noi dobbiamo farci capire dando loro i giusti insegnamenti perché possano avere un futuro radioso. Mi auguro di averli tutti in prima squadra ma so che non sarà possibile”.

Talento e impegno – “Una parte del merito lo abbiamo noi. Il talento personale è una base importante per crescere bene ma noi però dobbiamo metterci il nostro lavoro. In fase evolutiva i calciatori vanno addestrati, acculturati nel ruolo. Poi nel tempo migliorano anche le situazioni di gioco e gli atteggiamenti in campo. È un lavoro difficile, se non sappiamo correggerli non diventeranno grandi portieri”.

Il rapporto umano – “A livello psicologico, quando ho iniziato e facevo il settore giovanile dicevo ai miei ragazzi che ero il loro papà calcistico e quindi avrebbero dovuto dirmi tutti i loro problemi, che riguardassero la scuola, la famiglia o altro. Lo stesso vale in prima squadra; non entro nell’intimo ma parlare con loro mi aiuta a capire le loro personalità e ad essergli accanto nei momenti positivi e soprattutto nei momenti negativi. Questo non è allenabile, ma un rapporto con i bambini o con i portieri adulti fa sì che ci sia più feeling e che quindi si possano risolvere situazioni che non sembrano aggiustabili. Il rapporto umano è fondamentale in ogni ambito, consente di rapportarsi nel miglior modo possibile”.

Il derby – “Le parate di Strakosha su Dzeko nel derby sono state reattive ed istintive ma quella che da preparatore mi dà maggiore soddisfazione è quella su Salah: ha fatto una buona cosa, ha tagliato bene la linea. Nell’arco della gara ci sono momenti e momenti. La parata su Dzeko è arrivato sull’1-1, la partita sarebbe cambia in maniera positiva o negativa. In questo caso è variata in meglio, poteva cambiare il corso della sfida. Critico spesso i miei portieri per farli restare con i piedi per terra ma in quel momento della partita, Thomas ha fatto una grande cosa. A volte si compiono interventi in un momento o in una particolare situazione che ti permettono di conseguire un risultato positivo e questo lui l’ha fatto domenica”.

Intensità e attenzione – “Tenere alta la concertazione per 90 minuti è un aspetto che si raggiunge nel tempo e si cura in allenamento. Svolgiamo sedute mirate all’intensità e all’attenzione. Questo riduce i rischi di farsi trovare impreparati nei momenti importanti delle partite. A volte capita di non essere impegnato per gran parte dell’incontro poi arriva un tiro e non sempre è semplice essere sul pezzo. Non essere ansiosi aiuta molto”.

Portiere, ruolo fondamentale – “Quando un portiere non vuole svolgere un determinato esercizio, lo porto a fare quello che dico io con un lavoro quotidiano. All’inizio della sua esperienza in biancoceleste, Bizzarri faceva fatica a compiere un determinato tipo di intervento che poi è risultato decisivo in un 2-2 a San Siro contro il Milan. Se loro hanno certe difficoltà, piano piano li porto a quello che voglio io facendo capire loro quali benefici possono avere in campo. Una parata in una partita può cambiare un campionato. È un ruolo fondamentale e difficile, nel quale se si ha un ragazzo dotato di sicurezza nei propri mezzi può portare punti a fine stagione: è importantissimo”.

E conclude parlando del suo obiettivo – “Mi sono prefissato di fare riunioni tra noi addetti ai lavori per tutelare i portieri, soprattutto nella fase di crescita dei bambini”.

 


Tutto il mondo LazioPress.it in un solo link. CLICCA QUI e rimani informato 365 giorni sulla Lazio.

DA QUI SCARICA LA NOSTRA APP. PER SEMPRE GRATIS


RINGRAZIAMO I NOSTRI SPONSOR:

   

Champions League

Provedel eroe laziale, il fratello Pierpaolo commosso: “E’ tutto frutto del suo lavoro e degli insegnamenti di nostro padre”

Published

on

 


Il gol di Provedel all’Atletico Madrid in Champions League ha fatto il giro del mondo. Non tanto per la rete in sé, importante perché si tratta di una manifestazione seguitissima, ma perché naturalmente non è stato un attaccante o un centrocampista, bensì un portiere a segnare la rete decisiva e questo ha spiazzato tutti, non solo i difensori e il portiere della squadra di Diego Simeone.

Un gol che è entrato nella storia perché nessun italiano aveva mai segnato in Champions League, tanto che il nome di Provedel è stato uno dei più gettonati e ricercati sul web per tutto il giorno, senza contare poi la storia di questo ragazzo, umile, serio e buono. E tutto questo non ha fatto altro che arricchire e rendere ancora più bello il gesto tecnico di questo giocatore. Un vanto per l’Italia, ma soprattutto per la Lazio e anche, e a maggior ragione, per la sua famiglia.

I Provedel sono una famiglia normale, semplice e unita, basta vedere Ivan e si capisce tutto: ragazzo per bene, educato, lavoratore serio e ligio. Quello che ha fatto il biancoceleste ha fatto impazzire il web e chi è appassionato di sport, ma anche chi vuole bene ed è legato a Ivan, come la sua famiglia che, naturalmente, non è che ami molto i riflettori.

Non ci è abituata, almeno come il fratello Ivan che di professione fa il calciatore, ma Tag24 ha intercettato il fratello Pierpaolo, responsabile acquisti della Novalinea Arredo, un negozio che fa scale per interno e pavimenti a legno in provincia di Treviso, appena sente che dall’altra parte c’è un giornalista, con educazione ci risponde che sta lavorando, ma capisce che la situazione è particolare e ci confessa di essere “ancora molto emozionato per quello che è successo” la sera prima. E si sente dalla voce: “Cosa ho provato? Secondo lei il proprio fratello che gioca a pallone ed è un portiere, segna in una gara importante di Champions League, come si può sentire? Felice, commosso, ancora tanto, si sente dalla voce no? E’ stato bellissimo, tutti l’abbiamo visto, lo vediamo sempre, è il nostro fratellino“.

Ivan è l’ultimo di sei fratelli Paola, Piera, Pierangela, Patrizia e appunto Pierpaolo, gentile e, seppur per poco, disponibile e contento di parlare del fratello e orgoglioso per quello che è riuscito a fare: “Siamo contenti per lui, se lo merita. Cosa è successo quando ha segnato? Esattamente quello che ha detto Ivan, è stato un casino, un bellissimo casino. Le dico una cosa, tutto quello che è successo ieri è solo tutto frutto del lavoro di Ivan e degli insegnamenti di nostro padre“.

E qui l‘emozione ha preso il sopravvento con soprattutto la conferma di avere davanti una persona che fa parte di una famiglia molto unita e per bene. Il papà si chiamava Venanzio Provedel, è scomparso nel 2016 a 82 anni ed era un imprenditore molto conosciuto del settore. Sua madre Elena Kalinina è originaria di Mosca, dove insegnava inglese all’Università. Una famiglia semplice e normale che dal gol di Ivan Provedel in Champions League è un po’ al centro della situazione perché fa parte della storia di un ragazzo che, con un gesto tecnico incredibile e con il suo modo di esultare, ha conquistato il cuore di tutti.

fraioli proietto


Tutto il mondo LazioPress.it in un solo link. CLICCA QUI e rimani informato 365 giorni sulla Lazio.

DA QUI SCARICA LA NOSTRA APP. PER SEMPRE GRATIS


RINGRAZIAMO I NOSTRI SPONSOR:

   

Continue Reading
Advertisement

RINGRAZIAMO I NOSTRI SPONSOR:    

I più letti

Scarica subito l'app di LAZIOPRESS.IT! Disponibile su app_store google_play

  © 2015 LazioPress.it | Tutti i diritti sono riservati | Testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale Civile di Roma numero 13/2015 | CONTATTI

Close
LazioPress.it

GRATIS
VIEW