Per Lei Combattiamo
Ledesma: “Il 26 maggio abbiamo fatto la Storia della Lazio. Il mio sogno? Allenare i giovani biancocelesti”
Il 26 maggio 2013 lo ricorda bene Cristian Ledesma: l’ex capitano biancoceleste lo ha celebrato con un post su Facebook. E siccome “26 maggio è per sempre”, lo ha voluto celebrare anche durante l’ultima puntata di 1900 Tv. Queste le dichiarazioni più importanti del centrocampista della Lazio in collegamento telefonico durante la trasmissione:
Torniamo indietro di quattro anni: com è il momento post di quella partita?
“Il momento post è quello di una situazione che non la sai descrivere ma che la capisci col passare del tempo: ti rendi conto subito cosa conta vincere un derby, ma c’è voluto tempo per capire cosa avevamo fatto con quella coppa. Siamo entrati nella storia di questa maglia, abbiamo vinto una coppa in un derby e non era mai successo. Siamo nella storia di una società così gloriosa”.
Petkovic: quanto è stato importante?
“Sicuramente è stato un tecnico importante che ha portato una diversa voglia di lavorare: sempre allenamenti diversi, dove ha portato positività e ottimismo. E’ stato bravo, un ottimo allenatore: non è riuscito a confermarsi e magari è stato messo da parte per come ha chiuso la presenza alla Lazio. Mi dispiace e non capisco perchè non è spesso affiancato a questa coppa. Nel secondo anno la colpa è stata di tutti, come di tutti è stato il merito di essere riusciti nell’impresa del primo anno”.
Hai deciso di andare via perchè non avevi entusiasmo sapendo di non poter giocare: quant è stata importante tua moglie nel tuo percorso alla Lazio?
“La famiglia per me viene prima di tutto. Ho una donna meravigliosa accanto, che mi è sempre stata vicina anche nei momenti difficili. Ho fatto questa scelta anche per lei e per i miei figli. Potevo rimanere a Roma per loro perchè loro amano la Lazio e si trovano bene in questa città, ma non meritavano un padre e un uomo infelice accanto. Ho scelto di andare via anche per loro”.
Hai scelto di giocare in serie B con una Ternana che ha rischiato la retrocessione: l’esperienza con Liverani com è stata? Un giudizio su Germoni e Palombi?
“E’ stata un’annata di lotta vera e propria, una situazione non facile complicatasi col passare delle partite. La mia storia dice che non ho mai avuto niente di semplice ma sono riuscito anche lì a calarmi nella situazione e a dare il meglio di me. Simone Palombi lo conoscevo meglio perchè si allenava spesso con noi alla Lazio: è un ragazzo con la testa, che ha giudizio e non ha grilli per la testa. Sono entrambi giocatori dalle qualità importanti che Liverani ha saputo valorizzare. Germoni deve migliorare sul carattere: si scalda un po’ troppo. Ottimo Liverani: ha portato tranquillità e normalità in un ambiente non tranquillo e rimanere sempre se stesso al di là degli obiettivi raggiunti”.
Liverani tu l’hai sostituito nella Lazio e te lo sei ritrovato nel miracolo sportivo firmato Ternana: avete mai parlato di questo?
“No, ma il calcio ti porta a vivere anche queste situazioni. C’è stima reciproca, e rispetto: sono state componenti fondamentali anche per la salvezza. Non si smette mai di migliorare e di crescere e questa stagione è servita a tutti noi”
Un giocatore del 26 maggio che porteresti con te?
“Me li riporterei tutti a Norcia, a Formello e vorrei rigiocare la stessa partita con tutti. Il ricordo più bello è guardare tutti negli occhi senza paura nè pessimismo, sicuri che non l’avremmo persa”
L’avversario più forte incontrato?
“Penso ai giocatori del Milan che hanno fatto la storia: non è facile nominarne uno, erano un gruppo che nei miei anni di Lazio sono stati i più difficili da affrontare”
Biglia, de Vrij, Keita: di chi si potrebbe fare a meno e chi non dovrebbe essere ceduto?
“Vorrei che rimanessero tutti: sono la base di questi ultimi anni, al di là di Keita che si è dimostrato molto in quest’ultima stagione. Se dovessi fare un discorso più ampio, penso all’età e alla prospettiva: se Keita continua con questo rendimento e penso al futuro, dico lui. Ma serve la volontà, di tutti”.
Hai ancora un altro anno con la Ternana: e poi?
“Sto valutando. Dipende da quello che vorranno fare la società e la proprietà, che sembra voglia lasciare. Ne parlerò anche con la mia famiglia: se vorranno continuare quest’avventura mi siederò a parlare; anche se tornare a casa a prendermi cura della mia famiglia non lo cambierei con nessuna condizione contrattuale possibile”
Possibilità di vederti ancora alla Lazio?
“La Lazio mi manca sempre di più. Il mio sogno era, è e rimarrà di portare il mio contributo al settore giovanile. Non so quando accadrà, ma è il mio sogno e nessuno deve togliermelo dalla testa”
La tua fotografia del 26 maggio?
“L’abbraccio con le nostre famiglie i giorni antecedenti la partita: un momento che i tifosi non hanno visto, ma è stata una giornata di unione. E da lì si è cominciato a capire guardandoci negli occhi che quella Coppa sarebbe stata nostra”
Tutto il mondo LazioPress.it in un solo link. CLICCA QUI e rimani informato 365 giorni sulla Lazio.
DA QUI SCARICA LA NOSTRA APP. PER SEMPRE GRATIS
RINGRAZIAMO I NOSTRI SPONSOR:
Per Lei Combattiamo
Domani al via la settimana europea dello sport, al Foro Italico tre giorni di sport e seminari
Dal 23 al 30 settembre, lo Sport italiano fa sistema nel segno della Partecipazione, dell’Inclusione e Coesione e dell’Innovazione.
Prende il via per il nono anno consecutivo la Settimana Europea dello Sport (European Week of Sport, EWoS), il progetto internazionale lanciato nel 2015, co-finanziato dalla Commissione Europea e dal Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei ministri, che promuove lo Sport, gli stili di vita sani e attivi, il benessere fisico e mentale dei cittadini.
EWoS coinvolge ogni anno in Europa decine di milioni di persone tra cittadini, famiglie, bambini, adolescenti e atleti in ben 40 Paesi Europei, con lo scopo di sottolineare la centralità dello sport come elemento fondamentale nella crescita individuale, la salute e il benessere sociale.
In Italia, l’iniziativa viene coordinata per l’Italia dal Dipartimento per lo Sport ed è realizzata in collaborazione con Sport e Salute, e vede protagonisti le Federazioni Sportive, le Discipline Sportive Associate, gli Enti di Promozione Sportiva, le Associazioni Benemerite, Palestre, Circoli Sportivi, Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche, i Comuni e le loro amministrazioni, sotto l’egida dello slogan ufficiale, #BeActive.
Tutti insieme a sostenere la campagna attraverso una significativa quantità di eventi sportivi sul territorio, in programma tra il 1° settembre e il 15 ottobre, così da generare un sistema di iniziative ispirate dai valori di EWoS 2023, che quest’anno avrà come tematiche quella della Partecipazione, dell’Inclusione e Coesione e dell’Innovazione.
IL MAIN EVENT
La Settimana Europea dello Sport che va da sabato 23 a sabato 30 settembre, sarà caratterizzata dal tradizionale Main Event, in programma a Roma nel suggestivo Parco del Foro Italico, dove da sabato 23 a lunedi 25 settembre, dalle 10.00, sarà attivo il #BeActiveMultiSportVillage: un’area di oltre 7.000 metri quadrati con una vasta quantità di attività sportive gratuite e per tutte le età. Il villaggio offrirà l’opportunità di provare e praticare oltre 30 discipline sportive, sotto l’attenta guida tecnica dei tutor e tecnici di Sport e Salute.
Nel contesto delle tre giornate vi sarà anche una serie di iniziative legate al benessere psicologico, la coesione, la corretta alimentazione, la prevenzione, l’innovazione e la formazione professionale. Inoltre grazie alla collaborazione con l’Istituto Paideia, saranno attrezzati 4 ambulatori medici che effettueranno visite e consulti gratuiti.
La manifestazione partirà sabato 23 con l’inaugurazione del #BeActive Multisport Village. Alle 11.30 è previsto un momento istituzionale alla presenza del Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi.
Lunedì 25 settembre, il villaggio sarà interamente dedicato alle scuole, con un programma generato anche grazie alla collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale del Lazio. Saranno coinvolti oltre 2.500 alunni delle scuole primarie e secondarie.
LA BE ACTIVE NIGHT | La notte dello sport e la Color Run
La BeActiveNight, la notte dello Sport, caratterizzerà la notte di sabato 23 settembre e verrà celebrata sia a Roma che in altre città italiane.
Il Parco del Foro Italico avvierà la serata di #BeActive alle 17.00 con un evento di intrattenimento “Insieme con #Be Active”, a cui parteciperanno campioni ed esperti per parlare di tecnologia, sport e socialità al gioco, interagendo con il pubblico presente.
Alle 19.00, si disputerà una Color Run, gara non competitiva gratuita e aperta a tutti, lungo un percorso di circa 5 km nel cuore del Foro Italico. La manifestazione è organizzata in collaborazione con l’Asi.
TOUR PIÙSPORTPIÙVITA
All’interno del Villaggio BeActive, sarà presente una sezione dedicata al Tour PiùSportPiùVita. Nelle giornate del 24 e 25 settembre, verrà allestito un villaggio dello sport con 11 stazioni sportive in cui i ragazzi si devono cimentare per ottenere il “pass del campione”. Un mini-circuito non competitivo per divertirsi, mettersi alla prova e stare insieme. Domenica 24 settembre, alle 17.00, lo staff del Tour realizza uno show a base di giochi e quiz interattivo per tutti, ispirato dalle parole chiave di EWoS 2023 oltre a 3 show dei freestyler.
INNOVAZIONE/FORMAZIONE
Nel corso della tre giorni al Foro Italico verrà data rilevanza alla formazione e innovazione, specie dei più giovani, per promuovere i corretti stili di vita.
Saranno organizzati seminari (online e in presenza) ed interventi con la collaborazione della Scuola dello Sport e WeSportUp.
I seminari in presenza verranno tenuti presso la sede di WeSportUp e all’interno della Sala delle Armi.
ALLENAMENTO SOCIAL
Sul profilo TikTok ufficiale @sportesalutespa verranno pubblicati i video originali realizzati dai due Ambassador #BeActive Filippo Magnini e Angelica Savrayuk. Gli utenti potranno partecipare all’attività dedicata alla Settimana Europea dello Sport usando le funzioni “Duetto” o “Stitch” e aggiungendo ognuno il proprio esercizio così da creare un allenamento collettivo.
Per ulteriori informazioni e per partecipare alla Settimana Europea dello Sport 2023, è possibile visitare le pagine dedicate sui siti e i canali social ufficiali di Sport e Salute e del Dipartimento per lo Sport.
Sito web: www.sportesalute.eu/beactive
Calendario eventi: https://www.sportesalute.eu/beactive/calendario-eventi.html
Dipartimento per lo sport: https://www.sport.governo.it/it/comunicazione-ed-eventi/settimana-europea-dello-sport-ewos/ewos-settimana-europea-dello-sport/
Hashtag: #BeActive, #BeActiveNight
Facebook: @SporteSaluteSpA; @sportgoverno
Instagram: @sportesalutespa; @sportgoverno
Tutto il mondo LazioPress.it in un solo link. CLICCA QUI e rimani informato 365 giorni sulla Lazio.
DA QUI SCARICA LA NOSTRA APP. PER SEMPRE GRATIS
RINGRAZIAMO I NOSTRI SPONSOR:
-
CalcioMercato3 settimane ago
Di Marzio: “Lazio, preso Filipe Bordon”
-
CalcioMercato4 settimane ago
CdS | E Guendouzi è in ritardo: arrivo slittato
-
Per Lei Combattiamo4 settimane ago
Fabiani: “Cercheremo di dare il meglio per la Lazio”. Poi fa il punto su Guendouzi, Bonucci, Berardi e Zielinski
-
Per Lei Combattiamo3 settimane ago
L’ex arbitro Gavillucci sul gol annullato a Guendouzi: “Servirebbe una delucidazione dell’AIA”