Vuoi rimanere sempre informato sulla Lazio? Scarica subito la nostra app gratuita per smartphone! CLICCA QUI PER IPHONE O ANDROID
Torna l’appuntamento con la Lazio nelle scuole. Questa mattina, all’Istituto Comprensivo Barbara Rizzo, Scuola Secondaria Roberto Rossellini sito in Via Paolo Borsellino, Formello (RM), sono presenti Luiz Felipe, Correa, Cataldi e Wallace. Con loro presenti anche Maurizio Manzini e l’aquila Olympia, accompagnata da Juan Bernabé.
Il Team Manager della S.S. Lazio Maurizio Manzini ha introdotto così l’iniziativa:
“Ringrazio l’Istituto e tutti i presenti per averci invitati: spesso quando veniamo accolti dalle strutture scolastiche spesso veniamo ringraziati, ma in realtà siamo noi a dovervi ringraziare perché quando veniamo in mezzo a voi ci immergiamo nel vostro entusiasmo e nelle vostre speranze e, così facendo, assorbiamo tutte le vostre energie che, successivamente, vengono trasmesse alla squadra a Formello. I nostri atleti riversano tutte queste sensazioni in campo”.
Ecco le successive risposte dei giocatori biancocelesti alle domande dei ragazzi:
Cataldi: “Lo sport unisce tutti, dimostra ogni giorno che non esistono diversità“
Correa: “Il primo gol biancoceleste? E’ stata una grande emozione, lo aspettavo ed è arrivato ad Udine“
Luiz Felipe: “Abbiamo una grande responsabilità quando indossiamo la maglia della Lazio, ma dobbiamo essere preparati anche per i momenti più difficili“.
Correa: “Ci alleniamo tutti i giorni e giocare con la Lazio regala ogni volta sensazioni bellissime. Non ci sono mai stati episodi di razzismo o di violenza all’interno del nostro spogliatoio, non ho mai percepito nulla di simile. Sono orgoglioso del nostro gruppo, non si sono mai verificati accadimenti simili.
Ho siglato il mio primo gol da professionista a 17 anni ed ero in Argentina: non lo dimenticherò mai, è stato bellissimo e molto importante per me. È fondamentale coltivare dei buoni rapporti all’interno dello spogliatoio, con i compagni di squadra si trascorrono tantissime ore. Il nostro gruppo è forte e c’è un bel clima tra noi. Siamo tutti bravi ragazzi ed è fondamentale essere così dentro e fuori il campo.
Nella vita ci sono tante difficoltà come nello sport: ho lasciato casa mia da piccolo e sono stato lontano dalla mia famiglia, non è stato bello ma oggi sono contento di dove sono arrivato. Sul momento è stato spiacevole anche per i miei cari, avevo circa 11 anni quando sono andato via. Il primo gol in biancoceleste? È stata una grande emozione, lo aspettavo ed è arrivato ad Udine: sono arrivato alla Lazio con una grandissima voglia ed è stata una bella rete ed abbiamo vinto. Giocare in casa è più bello e ti dà più forza, i tifosi ci stanno vicini ed è più emozionante giocare all’Olimpico”.
Al termine dell’evento, lo spagnolo è intervenuto ai microfoni di Lazio Style Radio: “È stata una bella mattinata ed è stato piacevole essere qui in compagnia di questi ragazzi: fa piacere venirli a trovare. Quest’oggi gli alunni hanno posto delle belle domande ed ho ricordato tante cose del passato anche alcuni momenti di sofferenza, mi ha fatto molto piacere.
Non è andata bene l’ultima gara e dobbiamo migliorare per ritrovare la vittoria. Società, squadra e tifosi, siamo uniti e siamo tutti sulla stessa strada: abbiamo voglia di ritrovare i tre punti”.
Cataldi: “Svolgere la nostra professione ed allenarsi non è faticoso, ci vuole impegno per seguire i dettami del mister e di concentrazione. Quando si attraversano dei momenti difficili nel calcio bisogna sempre ricordare che questo sport offre sempre una nuova opportunità per riscattarsi, in questo modo si accantona la delusione per raggiungere altri obiettivi: non c’è mai voglia di arrendersi.
Lo sport unisce tutti, nel calcio ad esempio è un movimento internazionale nel quale si collabora e ciò aiuta a dimostrare a tutti che non ci sono pregiudizi o diversità: questo dev’essere di insegnamento. Il nostro è uno spogliatoio ricco di nazionalità diverse tra loro e non ci sono mai state problematiche tra noi. Lo sport può aiutare in tal senso. Essere apprezzati ed a volte insultati fa parte del mestiere: vestendo una sola maglia non possiamo piacere a tutti, ma allo stesso tempo è bello essere amati, dietro questo sport c’è un sentimento importante e vedere tanti sostenitori è bellissimo.
Io sono nato qui e sono cresciuto con la maglia della Lazio addosso, ho sempre sognato di arrivare dove sono adesso. Ho iniziato a giocare quando avevo circa cinque anni ed ero vicino casa fino ai 9 anni, poi sono arrivato alla Prima Squadra della Capitale ed ho fatto militato in tutte le giovanili per poi arrivare in prima squadra. I gol più importanti della mia carriera? Quelli siglati contro Udinese e SPAL: con i bianconeri, in Coppa Italia, ho siglato la mia prima rete da professionista, la cercavo da tanto tempo ed è stato molto bello, mentre con gli estensi ho messo a segno un altro gol molto importante al quale attribuisco dei significati particolari.
Ero piccolo quando ho indossato la prima volta questa maglia: è stata una bella emozione, venivo da un piccolo quartiere e mi sono ritrovato in un grande Club nel quale avrei voluto giocare da sempre. Per i calciatori stranieri è difficile comunicare in uno spogliatoio, ma quando si entra in campo si parla una sola lingua e tutti i compagni si aiutano tra loro”.
“Sono occasioni che fanno bene, ci danno entusiasmo, che è quello che ci serve. La partita con la Samp ha portato cose positive, abbiamo avuto una reazione dopo una settimana di ritiro dove ci siamo confrontati e lavorato tanto. Dispiace per il risultato, la Sampdoria non ha quasi mai tirato in porta, mentre noi abbiamo approcciato nel modo giusto, nel finale è stato un errore corale che dobbiamo rivedere ancora e cercare di migliorare. Ci stanno le critiche da parte dei tifosi, però ci sono sempre stati vicini e insieme possiamo uscire fuori da questo momento. Io a lungo alla Lazio? Lo spero, è quello che voglio, cerco sempre di dare il massimo sia in allenamento che in partita quando vengo chiamato in causa“.
Wallace: “Sin da quando siamo piccoli abbiamo lavorato tanto per diventare dei calciatori. Non pensiamo mai di essere arrivati al top della forma, bisogna sempre sapere che ci sono sempre dei margini di miglioramento ed è per questo motivo che ogni giorno diamo il massimo sul campo.
Grazie alla fama ora posso permettermi di comprare qualche giocattolo in più per mio figlio e di avere una disponibilità economica diversa, ma allo stesso tempo, ad esempio, quando sono in luoghi pubblici non posso stare tranquillo. Bisogna saper gestire queste situazioni perché portano a risvolti positivi e ad altri aspetti che lo sono meno.
La professione del calciatore scaturisce comunque dalla passione che si prova da bambino quando si gioca con il pallone: ho lavorato duramente per questo sport. Piano piano la dimensione è divenuta differente, dalla prima scuola calcio ai primi provini, e così la passione è diventata una professione. Non ho segnato molte reti con la Lazio, ma sono stati dei momenti meravigliosi nei quali mi sono sempre lasciato andare. Sono una persona molto emotiva, segnare inoltre non è facile e quando ci riesco è bellissimo”.
Luiz Felipe: “Nel calcio le discussioni ci possono stare, ma il nostro spogliatoio è sempre stato unito. Non è facile perdere un derby, pensiamo a quella gara dall’inizio della stagione. Si tratta di una partita che nessuno vuole mai perdere, soprattutto per i tifosi che tengono molto alla stracittadina. Quando indossiamo la maglia della Lazio abbiamo una grande responsabilità, quando le cose vanno male spesso ci sono dei malumori nella piazza, ma dobbiamo essere preparati anche per questi momenti. Dobbiamo dare il massimo per affrontare questi problemi”.
sslazio.it
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
Apple
Android
RSS