Per Lei Combattiamo
MOVIOLA – Di Bello senza problemi, ma il Parma chiede un rigore nel finale
Dopo il rallentamento con il Verona, c’è il Parma al Tardini: tre punti da riportare a Roma dopo il pari del recupero di mercoledì. Il direttore di gara è Marco Di Bello che in occasione di Parma – Lazio taglia il traguardo delle 100 partite arbitrate in Serie A. Al 7′ calcio di punizione in favore del Parma per un contatto tra Patric e Lucas Leiva: il difensore biancoceleste si è accasciato e ha trattenuto la palla per non far ripartire il Parma. Cartellino giallo per Roberto D’Aversa al 28′ per proteste: l’allenatore del Parma non è d’accordo per il fallo fischiato a Darmian. Al 34′ arriva il secondo ammonito della gara: cartellino giallo per Kucka per trattenuta su Acerbi. Al 41′ ecco il gol della Lazio con Caicedo, check al VAR per un ipotetico fallo di mano di Immobile dentro l’area: il gol è buono, non c’è nessuna irregolarità. Sono due i minuti di recupero concessi da Di Bello. Avanti la Lazio alla fine del primo tempo. Al 55′ Marusic, posizionato male, cerca di ostacolare Bruno Alves dentro l’area ma Di Bello vicinissimo all’azione lascia giocare. Giallo per Caicedo al 55′ per proteste, e, fallo su Caprari e giallo per Lucas Leiva al 57′. Ammonito anche Caprari al 66′ che travolge Lucas Leiva in scivolata. Uscito ripetutamente dall’area tecnica arriva il giallo anche per Simone Inzaghi al 72′. Tutti e due gli allenatori ammoniti da Di Bello. Al 90′ contatto tra Acerbi e Cornelius in area di rigore: l’arbitro decide di non concedere il rigore ai padroni di casa, giudicando regolare l’intervento del difensore biancoceleste. Nessun check da parte del Var, Di Bello ha valutato personalmente l’azione. Ultimo ammonito della gara Bruno Alves per proteste.
Tutto il mondo LazioPress.it in un solo link. CLICCA QUI e rimani informato 365 giorni sulla Lazio.
DA QUI SCARICA LA NOSTRA APP. PER SEMPRE GRATIS
RINGRAZIAMO I NOSTRI SPONSOR:
Per Lei Combattiamo
La Repubblica | Lazio, ora a centrocampo allarme stanchezza: con la Juve si cambia
Se le partite durassero un tempo solo, la Lazio sarebbe da scudetto. Purtroppo non è così, ma la ricerca da parte di Sarri di un modo per evitare, o almeno limitare, i cali sistematici dei suoi uomini nella seconda parte delle gare per ora non ha dato frutti. Il problema della sua squadra infatti non è l’approccio. Al contrario, è proprio nella mezz’ora iniziale che la Biancoceleste dà il meglio, senza concedere nulla (nessun gol subito in A è arrivato prima del 38°). All’intervallo i punti conquistati da inizio campionato sarebbero 44: due in più del Napoli. Gli uomini di Spalletti però ne hanno guadagnati 11 nella ripresa. Mentre la Lazio ne ha persi 6. Anche le dirette concorrenti per la Champions hanno tutte un saldo attivo in classifica: +1 l’Inter, +8 l’Atalanta, +9 il Milan e addirittura +11 la Roma. Il gol di Nico Gonzalez domenica è stato il quarto in campionato subito nei primi 10 minuti della ripresa, dopo quelli di Lautaro contro l’Inter (unico indolore perché i tre punti sono arrivati comunque), di Candreva contro la Salernitana e di Kean contro la Juventus. Se ci si aggiunge la rete di Strefezza al 57° di Lecce- Lazio, ecco completo il quadro degli approcci shock ai secondi tempi. Nell’ultima gara con la Fiorentina, ad aver influito sulla prestazione sottotono, soprattutto del centrocampo, è stata la stanchezza mentale e fisica. Per la quarta volta in 21 giorni è stato schierato dall’inizio lo stesso terzetto, Milinkovic-Cataldi-Luis Alberto. E tutti e tre hanno giocato almeno 70 minuti da Lazio-Empoli in avanti. Non a caso contro i viola i ritmi di gioco sulla mediana si sono alzati proprio quando sono entrate le forze fresche. Un indizio rilevante in vista della Coppa Italia, giovedì all’Allianz Stadium di Torino. Ieri Sarri ha concesso una giornata di riposo ai suoi. Oggi inizierà a preparare il match con la Juve e qualche rotazione nella formazione iniziale è lecito aspettarsela. Soprattutto ora che tutta la rosa è tornata a disposizione, Radu a parte. In mezzo al campo Vecino si candida per una maglia da titolare: probabile che il tecnico faccia rifiatare uno tra Luis Alberto e Milinkovic, ma occhio anche all’opzione vertice basso per dare respiro a Cataldi. Da ora in avanti inizierà un nuovo ciclo di incontri ravvicinati per la Lazio, con sette partite in ventisette giorni, tra Coppa Italia, campionato e Conference League. Necessario perciò fare i conti con la gestione fisica delle forze. Anche perché dal mercato, salvo colpi di scena, non sono previsti regali. Ieri l’agente Enzo Raiola è stato a Formello. Ha parlato con la società di Fares, per il quale si cerca una sistemazione in queste ultime ore. C’è un’offerta dalla Turchia: lo vuole l’Antalyaspor, che però gli garantirebbe uno stipendio più basso rispetto agli 1,2 milioni attuali. Lui non vuole rinunciare a parte della somma e la Lazio non ha intenzione di partecipare al pagamento. Il tempo per sbrogliare questa situazione è poco. Resta in stand-by l’arrivo di Luca Pellegrini, pronto a trasferirsi in extremis se si riuscisse a cedere Fares. La Repubblica
Tutto il mondo LazioPress.it in un solo link. CLICCA QUI e rimani informato 365 giorni sulla Lazio.
DA QUI SCARICA LA NOSTRA APP. PER SEMPRE GRATIS
RINGRAZIAMO I NOSTRI SPONSOR:
-
Calcio1 giorno ago
CALCIOMERCATO LIVE | Ufficiale, Ivan Ilić è un nuovo calciatore del Torino. Spezia, Shomurodov arriva in prestito dalla Roma
-
Per Lei Combattiamo4 settimane ago
CONFERENZA SARRI – “È un anno e mezzo che ci chiediamo cosa ci succede in queste situazioni. Presunzione? Nessuno può permettersela qui dentro tranne Pedro”
-
Per Lei Combattiamo4 settimane ago
Il Messaggero | Arriva Balde in Primavera. Crespi verso il Sassuolo
-
Per Lei Combattiamo3 settimane ago
Giudice sportivo, multa alla Lazio per i cori contro l’Empoli