Extra Lazio
Dai lungomari ai parchi, ecco dove è obbligatoria la mascherina all’aperto e cosa rischia chi non l’indossa
Mascherine obbligatorie dalle 18 alle 6 in tutti i luoghi all’aperto dove non è possibile mantenere la distanza. Questo è ciò che dispone l’ultima ordinanza del ministro della Salute Roberto Speranza, la stessa che ha fermato il ballo nei locali al chiuso e all’aperto. Dunque l’obbligo non è circoscritto solo alle zone della movida o agli assembramenti che si formano davanti al locali ma – recita l’ordinanza – «negli spazi pubblici (piazze, slarghi, vie, lungomari) dove per le caratteristiche fisiche sia più agevole il formarsi di assembramenti anche di natura spontanea e/o occasionale».
Obbligo anche nei parchi o dove si formano capannelli occasionali
Dunque anche il formarsi di capannelli occasionali o i gruppi di persone che si affollano ad esempio nei parchi o in piazze o, in questo periodo, sul lungomare sono tenuti ad indossare nell’arco orario indicato (dalle 18 alle 6 della mattina) la mascherina. L’uso della protezione viene esteso dall’esterno dei locali affollati fino alle vie o le piazze delle città che dopo le 18 dovessero risultare troppo affollate e in cui non si riuscisse a mantenere l’ormai famoso distanziamento fisico.
Le regioni potranno inasprire le regole
L’indicazione non sarà soggetta a deroghe: le Regioni cioè potranno interpretarla in maniera più restrittiva magari introducendo misure più stringenti sulla fascia oraria e i luoghi in cui è previsto l’obbligo ma non potranno prevedere un allentamento della misura. Chiaramente se si sta in un luogo all’aperto dove il distanziamento sociale è possibile l’uso della mascherina resta facoltativo.
Multa da 400 euro
Per i trasgressori è comunque prevista una sanzione applicabile in tutti i casi in cui vengono infrante le norme anti Covid: la multa ammonta a 400 euro. Inoltre l’obbligo, dalle 18 alle 6 di mascherina anche all’aperto, è prescritto negli spazi di pertinenza dei locali e dei luoghi aperti al pubblico e negli spazi pubblici (vie, piazze, ecc.) che per caratteristiche favoriscono gli assembramenti.
L’allarme dei sindaci: non garantiamo i controlli
L’ordinanza sull’obbligo di mascherine all’aperto ha però destato allarme e malumori tra i sindaci. Specie quelli dei comuni più turistici o delle principali località balneari. Malumori dovuti alla difficoltà di mettere in piedi in pocco tempo la macchina dei controlli, senza la quale l’ordinanza non avrebbe efficacia. Il Primo a scendere in campo è sttao il primo cittadino di Rimini. «Come Comune metteremo in campo un’adeguata e capillare informazione, non prima però di aver concordato modalità esecutive omogenee» ha detto Grassi lanciando un appello al Governo: «Non si lascino soli i prefetti, i Comuni, le imprese nell’applicazione del provvedimento. Si chiariscano modalità di controllo e anche chi e come lo attua. Si usi rigore e buon senso per garantire che non si creino situazioni che possano mettere a rischio il benessere e la sicurezza della comunità e degli ospiti, e al contempo non si ospedalizzi la vita». A stretto giro è arrivata la levata di scudi dei sindaci della Versilia: «Mi auguro – spiega il sindaco di Pietrasanta Alberto Stefano Giovannetti – che in seguito a questa nuova ordinanza del Ministero della Salute, il Governo aiuti i comuni a garantire un controllo quotidiano e più capillare nei confronti dei luoghi dove gli assembramenti sono più frequenti e dove il distanziamento non è sempre matematico. Più che controlli spot, abbiamo bisogno di un’attività di controllo quotidiana in coordinamento con le polizie locali per tenere alta l’attenzione sulle normative anti-Covid. Altrimenti è inutile fare ordinanze se non sei in grado di farle rispettare».
Il Viminale rafforza i controlli
È anche per questo che si è subito mosso anche il Viminale scrivendo ai prefetti per invitarli ad organizzare i servizi sul territorio alla luce delle nuove prescrizioni. Nella circolare il nuovo capo di gabinetto del Viminale, Bruno Frattasi, invita i prefetti a convocare apposite riunioni dei Comitati provinciali dell’ordine e della sicurezza per valutare l’ordinanza, coinvolgendo anche sindaci e polizia locale, e mettere in campo «le misure di vigilanza, prevenzione e controllo ritenute più idonee a scongiurare la violazione delle predette prescrizioni». In sostanza, ogni prefetto rafforzerà i servizi di vigilanza sui luoghi più a rischio assembramenti e sui locali della movida per verificare il rispetto del divieto di ballo e l’obbligo di indossare la mascherina. ilsole24ore.com
Tutto il mondo LazioPress.it in un solo link. CLICCA QUI e rimani informato 365 giorni sulla Lazio.
DA QUI SCARICA LA NOSTRA APP. PER SEMPRE GRATIS
RINGRAZIAMO I NOSTRI SPONSOR:
Extra Lazio
E’ morta Gina Lollobrigida: l’attrice italiana aveva 95 anni
È morta Gina Lollobrigida all’età di 95 anni. Protagonista del cinema italiano, era nata a Subiaco il 4 luglio del 1927. Tantissimi i ruoli che ha avuto sul grande schermo e le parti che sono entrate nella storia del cinema italiano. Gina Lollobrigida è stata una delle attrici più importanti della sua generazione.
La Lollobrigida è stata nominata anche Cavaliere della Repubblica e nell’ottobre 1996 Accademica onoraria dell’antica Accademia delle Arti del Disegno di Firenze. Nel ’99 è stata nominata Ambasciatrice di buona volontà dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura. Nel 2016 un David speciale alla carriera le è stato consegnato dal Presidente Mattarella.
Tutto il mondo LazioPress.it in un solo link. CLICCA QUI e rimani informato 365 giorni sulla Lazio.
DA QUI SCARICA LA NOSTRA APP. PER SEMPRE GRATIS
RINGRAZIAMO I NOSTRI SPONSOR:
-
Calcio2 giorni ago
CALCIOMERCATO LIVE | Ufficiale, Ivan Ilić è un nuovo calciatore del Torino. Spezia, Shomurodov arriva in prestito dalla Roma
-
Per Lei Combattiamo4 settimane ago
CONFERENZA SARRI – “È un anno e mezzo che ci chiediamo cosa ci succede in queste situazioni. Presunzione? Nessuno può permettersela qui dentro tranne Pedro”
-
Per Lei Combattiamo4 settimane ago
Il Messaggero | Arriva Balde in Primavera. Crespi verso il Sassuolo
-
Calcio12 ore ago
Calciomercato Lazio, ufficiale l’acquisto di Diego Gonzalez dal Celaya: il comunicato del club