Per Lei Combattiamo
Corriere.it | La TOP 11 delle auto più costose dei calciatori: ci sono anche due giocatori della Lazio
I grandi campioni della serie A e le loro supercar che in qualche caso valgono milioni di euro.
Ferrari Monza e Bugatti Centodieci – Cristiano Ronaldo
Calcolare il parco auto dell’asso di Madeira è esercizio difficile, a grandi linee siamo sui 15-20 milioni di euro, spesi per almeno un modello di ogni marchio premium. L’ultimo sfizio risale a pochi giorni fa: Cristiano Ronaldo ha deciso di regalarsi una Ferrari Monza da aggiungere alla sua già incredibile collezione di auto. Arrivato lin elicottero a Maranello, Ronaldo dopo una visita alle catene di montaggio ha scelto il suo modello: una Ferrari Monza SP1 (ovvero monoposto) da 1,6 milioni di euro. Scelta che in passato aveva fatto anche il suo collega Zlatan Ibrahimovic. Ma nella collezione di Cr7 c’è anche la Bugatti Centodieci, prodotta in appena dieci esemplari, che vale circa 8 milioni di euro.
Lamborghini Aventador – Paulo Dybala
Paulo Dybala può finalmente guidare l’auto che aveva ordinato da tempo. A Sant’Agata Bolognese hanno finito di costruire la sua Lamborghini Aventador Roadster S . Si tratta di una delle spider più veloci al mondo riservata un pubblico assai ristretto. L’attaccante argentino l’ha voluta nella colorazione giallo «orion», gli ha fatto aggiungere alcune personalizzazioni interne e qualche optional. Il prezzo partiva da 385 mila euro. La Aventador Roadster S è una scoperta impegnativa da guidare: ha un motore V12 di 6.5 litri da 740 cavalli. Accelera da 0 a 100 in 3 secondi, la velocità massima (con la capote chiusa)è di 350 km/h. Per aiutare chi è non è un pilota, gli ingegneri hanno installato diversi dispositivi elettronici, fra i quali le quattro ruote sterzanti.
Audi R8 – Alexis Sanchez
A parte una A3, il cileno Alexis Sanchez predilige i modelli taglia grande: ‘El Nino Maravilla’ ha in garage una R8, una Bentley Continental GT e una Lamborghini Huracan. Nella foto, la supercar di Ingolstadt che è una fissa dell’attaccante dell’Inter: nel giugno 2013, restò illeso in un incidente nei dintorni di Barcellona. Ovviamente tre mesi dopo, lo si vide al volante del nuovo modello, che ha cambiato successivamente alcuni elementi estetici ma ha mantenuto il V10 aspirato di 5.2 litri della prima serie. Appartiene a quella rarissima élite di auto in grado di stare entro i 3 secondi nello 0-100 km/h e viaggia su un prezzo di almeno 150mila euro.
Chevrolet Camaro – Aleksey Miranchuk
Il giocatore dell’Atalanta è appassionato di quattro ruote, spaziando dalle classiche sportive Porsche alla più comoda Mercedes Classe G. Ma, a quanto pare, da Instangram emerge a sorpresa una Chevrolet Camaro, uno dei miti della produzione sportiva americana. Sotto il lungo cofano si cela un 6.2 V8 a benzina, capace di 453 Cv e affiancato da un cambio automatico a 10 rapporti. Da qui prestazioni di grande rilievo (4,6 secondi nello “0-100” e 290 km/h di punta) anche per la sesta generazione. Nel nostro Paese, costa circa 50mila euro.
Ferrari 488 GTB – Ciro Immobile
Il bomber laziale e della Nazionale ha un valido assortimento in garage. Spicca una Ferrari 488 GTB, rossa ovviamente, con il suo bel V8 4.0 da 670 Cv. Una vettura uscita di produzione nel 2019, che aveva un prezzo di listino superiore ai 200mila euro. Poi c’è una Lamborghini Urus gialla con cui spesso gira per le strade di Roma: è la Suv di lusso della Casa del Toro, capace di sprigionare 650 Cv di potenza grazie al suo V8. Immobile non si limita alle supercar italiane, ma apprezza anche le vetture straniere. La sua collezione comprende anche un’Audi Q7 bianca e una ‘normale’ Mini Countryman S, utilizzata durante la serata della sua festa per il 30° compleanno. In garage, non manca una Mercedes-Benz Classe E Coupé.
Borgward Isabella – Arturo Vidal
Il centrocampista interista non ha mai fatto mistero di amare le macchine. Sui suoi social, il cileno non esita a postare foto in cui appare insieme ai suoi gioielli a quattro ruote. Nella sua collezione ci sono una Ferrari 488 Spider rossa, una Brabus Amg G700 nera e una Volvo XC 90. Ma ha dimostrato di avere passione anche per le auto storiche, mostrando un acquisto fuori dal comune: la Borgward Isabella, macchina prodotta tra il 1954 e il 1962 dalla piccola casa tedesca Borgward che finì pian piano stritolata dalla concorrenza di Ford e Opel.
Bentley Continental GT- Chris Smalling
Il giocatore della Roma alterna le auto del suo garage nelle strade di Roma. Si è visto poco al volante della Gls 63 AMG nera mentre è stato fotografato con la sua Bentley GT da 220mila euro. E’ equipaggiata con il W12 6 litri da 635 Cv e – si dice – sia stata ulteriormente personalizzata. Curiosità per l’ex del Manchester United: in villeggiatura, apprezza anche un mezzo meno potente e lussuoso ossia la Mini Moke, la ‘scoperta’ basata sulla Mini classica.
Porsche Cayenne – Luis Alberto
Un altro appassionato di motori è Luis Alberto, senza peraltro esagerare con le supercar. Il fantasista spagnolo, che gioca nella Lazio, ha riservato un grande spazio alle auto nella sua villa romana. E si prende cura dei suoi gioielli (una Bentley della serie precedente e l’amatissima Porsche Cayenne), tanto che è stato ripreso in un autolavaggio mentre, in prima persona si impegnava a tirarli a lucido. Per spostarsi però, solitamente si affida a una Smart che si vede nella foto alle spalle della Suv tedesca: ben più pratica per il traffico della Capitale.
Volvo V90 – Zlatan Ibrahimovic
Detto che l’attaccante svedese ha una passione notoria per le Harley Davidson, non si fa mancare nulla sul fronte automobilistico, senza badare a spese e brand. Ama sicuramente le Ferrari: prima della Monza SP2 (foto in apertura di servizio, arrivata da poco) si era concesso una F430 Spider, al suo arrivo in Italia, e una Enzo, durante la sua unica stagione a Barcellona. Per festeggiare la scudetto rossonero nel 2011, si era regalato una Maserati MC Stradale. Poi la passione per le Porsche: 918 Spyder (fu uno dei primi acquirenti) e la recente 911 Targa 4S, la versione dal tetto rimovibile. Infine, la V90 sicuramente l’auto più ordinaria del garage, ma per Ibra si tratta sia di orgoglio svedese che di lavoro, visto che è brand ambassador della Casa.
Rolls Royce Cullinan – Marcelo Brozovic
Garage ampio per il centrocampista croato che però mantiene un discreto riserbo: il fatto di essersi fatto fotografare davanti alla sua Rolls Royce Cullinan è una dichiarazione di amore. E’ di gran lunga la Suv più costosa oggi in vendita, oltre che il primo modello di questa tipologia prodotto dalla Casa inglese. Tra i suoi clienti più affezionati, ci sono naturalmente gli sceicchi. Il 6.7 V12 biturbo sfodera una quantità di Cv sufficienti, ossia 571 – per spingere a 250 km/h (autolimitati) un simile colosso che supera le tre tonnellate di peso, nonostante la costruzione della scocca in lega leggera, Il costo? Si parte da 350mila euro, ma impossibile che un proprietario non si tolga qualche sfizio con le personalizzazioni, talvolta assurde.
Maserati Levante Trofeo – Romelu Lukaku
Fa piacere che uno dei migliori giocatori stranieri dell’ultimo campionato sia stato conquistato da un marchio italiano quale Maserati. L’attaccante belga, protagonista dello scudetto nerazzurro, è arrivato in Italia con un garage notevole: una Bentley Continental GT, una Rolls-Royce Wraith e ben tre esemplari di Mercedes ossia una Classe S Coupé, una Amg-GT R e una Gls 63. Aveva già posseduto una MC 20, ora è testimonial della Levante Trofeo che ha guidato (vedi foto) in un suggestivo video per le strade milanesi. La ‘cavalleria’ della vettura ( 580 Cv a 6.750 giri/minuto e una coppia massima di 730 Nm) è incarnata perfettamente dalle caratteristiche di Lukaku “Maserati mi somiglia, perché unisce potenza e passione – ha spiegato il giocatore- e sono felice di rappresentare un brand italiano così storico e prestigioso” .
www.corriere.it
Tutto il mondo LazioPress.it in un solo link. CLICCA QUI e rimani informato 365 giorni sulla Lazio.
DA QUI SCARICA LA NOSTRA APP. PER SEMPRE GRATIS
RINGRAZIAMO I NOSTRI SPONSOR:
Champions League
Immobile nella storia: la sua doppietta è la seconda più veloce della Lazio in Champions
Come riportato da Sky Sport, i gol di Immobile in Lazio–Celtic entrano nella storia biancoceleste: è la seconda doppietta più veloce della squadra capitolina in Champions. Il primato rimane a Simone Inzaghi, che il 14 marzo 2000 segnò ben quattro reti nel 5-1 della Lazio contro il Marsiglia, di cui due (la seconda e la terza) nel giro di 85 secondi.
Tutto il mondo LazioPress.it in un solo link. CLICCA QUI e rimani informato 365 giorni sulla Lazio.
DA QUI SCARICA LA NOSTRA APP. PER SEMPRE GRATIS
RINGRAZIAMO I NOSTRI SPONSOR:
-
Per Lei Combattiamo3 settimane ago
Zaccagni e Luis Alberto: le condizioni dopo gli infortuni
-
Per Lei Combattiamo4 settimane ago
Il Tempo | Arrivano soldi dalla Champions ma Lotito frena
-
Per Lei Combattiamo7 giorni ago
Processo contro gli ultras genoani, la smentita social di Cataldi | FOTO
-
Per Lei Combattiamo4 settimane ago
Il Messaggero | Sarri, la gioia per la vittoria e i dubbi: “Non so se il prossimo anno rimarrò”