Extra Lazio
Inter, Marotta chiede aiuto al Governo: “La Serie A rischia il default”
L’amministratore delegato dell’Inter, Beppe Marotta ha rilasciato una lunga intervista al Sole24Ore dove ha parlato oltre che di mercato, anche del sistema calcistico che a causa della pandemia è in forte perdita.
“È un sistema sull’orlo del baratro, che aveva certamente squilibri già prima del Covid, ma che non ha ricevuto praticamente nulla in questi due anni di pandemia. I margini di resistenza si sono assottigliati al minimo. Il nostro mondo fa fatica a farsi riconoscere per quello che è: si pensa che il calcio sia ancora il mondo dei presidenti ‘ricchi-scemi’ che buttano via soldi per diletto. Non si può invece ignorare che il calcio sia un comparto industriale come gli altri. Aveva un giro d’affari pre-pandemia di quasi 4 miliardi, che ne porta all’Erario 1,2″.
L’AD ha poi esposto la sua idea su come poter risolvere questa problematica. Una delle idee è quella di rispolverare le sponsorizzazioni da betting.
“Si sono volatilizzati oltre 100 milioni di contratti, mentre in ambito Uefa giochiamo contro squadre sponsorizzate da società di quel settore che produce un giro da oltre 10 miliardi all’anno. Perché non riconoscere almeno una sorta di copyright su questo volume d’affari?”. Dall’altra parte, c’è bisogno di un contenimento dei costi: “Non c’è dubbio che si debba creare unmodello più sostenibile – prosegue – riducendo gli ingaggi. I calciatori non possono più nascondersi dietro contratti firmati prima del Covid. Ma attenzione ai tagli eccessivi, non possiamo permetterci di perdere competitività rispetto agli altri campionato. Ormai è un circolo vizioso, semmai dobbiamo far crescere i ricavi. Servono interventi sugli stadi, serve ripensare a un progetto di media company in partnership con i fondi e nuovi format di competizioni”.
Marotta parla infine anche della decisione di ridurre la capienza degli stadi a un massimo di 5000 spettatori: “Premesso che la salute dei tifosi ci sta a cuore sopra ogni altra cosa. È indubbio che con mascherina ffp2, super green pass e la capienza ridotta al 50% gli impianti all’aperto siano spazi sicuri. Aver dovuto ridurre gli ingressi a 5mila spettatori è stata un’ulteriore dimostrazione di serietà e un ulteriore sacrificio per noi. Per questo negli ultimi provvedimenti del Governo come la legge la Bilancio e il decreto Ristori ci saremmo aspettati più considerazione”.
Tutto il mondo LazioPress.it in un solo link. CLICCA QUI e rimani informato 365 giorni sulla Lazio.
DA QUI SCARICA LA NOSTRA APP. PER SEMPRE GRATIS
RINGRAZIAMO I NOSTRI SPONSOR:
Europa League
ANSA | Viminale, niente biglietti agli olandesi per Roma-Feyenoord
L’orientamento del Viminale in merito alla partita Roma-Feyenoord di Europa League in programma il prossimo 20 aprile allo stadio Olimpico – a quanto apprende l’ANSA – è di procedere con l’indicazione del divieto di vendita dei biglietti ai tifosi olandesi. Il precedente che scotta risale al 19 febbraio 2015 quando i tifosi olandesi misero a ferro e fuoco Roma, in occasione proprio di una partita di Europa League: scontri con la polizia, risse, vetrine di negozi distrutte ed anche la vandalizzazione della fontana del Bernini a piazza di Spagna, la celebre Barcaccia.
La linea delle autorità italiane, dunque, è netta: non ci saranno tagliandi in vendita per i sostenitori del Feyenoord. Così come richiesto anche dal sindaco Roberto Gualtieri, che nei giorni scorsi ha chiamato il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, per sollecitarlo al divieto di trasferta.
Il match, tra l’altro, aveva spiegato Gualtieri, è in programma alla vigilia dell’arrivo degli ispettori del Bureau international des expositions per la candidatura di Roma all’Expo 2020. E disordini in quei giorni non sarebbero certo il biglietto da visita ideale, è la preoccupazione del sindaco. Naturalmente, non è detto che la mancanza del biglietto impedisca la calata degli hooligans olandesi nella Capitale: c’è chi ha già prenotato viaggio e albergo. Si è visto con Napoli-Eintracht, con i tedeschi accorsi ugualmente in massa in Italia e protagonisti di violenti scontri in città. La Uefa, da parte sua, è sempre stata contraria a queste misure, con il presidente Aleksander Ceferin, che aveva definito “intollerabile” il divieto di trasferta ai tifosi della squadra di Francoforte. Non potendo impedire l’arrivo a Roma di persone dall’Olanda, l’apparato di sicurezza – Roma è ancora in attesa della nomina del prefetto – sarà imponente per scongiurare la guerriglia urbana di 8 anni fa. Il Feyenoord, peraltro, in questa stagione ha già giocato a Roma: lo scorso 3 novembre in Europa League contro la Lazio. Anche in quel caso venne disposto il divieto di vendita dei tagliandi ai tifosi olandesi e non si registrarono incidenti. (ANSA)
Tutto il mondo LazioPress.it in un solo link. CLICCA QUI e rimani informato 365 giorni sulla Lazio.
DA QUI SCARICA LA NOSTRA APP. PER SEMPRE GRATIS
RINGRAZIAMO I NOSTRI SPONSOR:
-
Per Lei Combattiamo2 settimane ago
Derby, da brividi la scenografia della Nord: “Eh no, caro cugino…” – FOTO
-
Per Lei Combattiamo3 settimane ago
La risposta social della Lazio a Cattelan
-
Per Lei Combattiamo2 settimane ago
IL MESSAGGERO| Scintille Sarri-Tare: ora la Champions è un obbligo
-
Per Lei Combattiamo1 settimana ago
Lazio-Roma, ecco le decisioni del giudice sportivo sui cori