Lazio, il progetto "Share the good": la raccolta alimentare della società
Ecco il video della raccolta alimentare della Lazio per il progetto "Share the good"

Il sito ufficiale della Lazio ha pubblicato il video della raccolta alimentare per il progetto “Share the good”, al quale hanno partecipato anche i calciatori del club biancoceleste e le loro mogli. Il progetto, voluto dalla Fondazione S.S. Lazio 1900 e dalla S.S. Lazio, è nato per aiutare le persone in difficoltà e con l'obiettivo di raccogliere per loro cibi e bevande, proprio per questa ragione, nelle giornate in cui erano in programma le partite in programma erano stati posti dei banchi nelle zone di Viale dei Gladiatori, Piazza Lauro De Bosis e Piazzale Dodi.
La raccolta alimentare per il progetto “Share the good”
Il progetto Share the good: il comunicato per la spiegazione del progetto
PARTE IL PROGETTO "SHARE THE GOOD":
FONDAZIONE LAZIO 1900 E S.S. LAZIO VICINI A BAMBINI E FAMIGLIE IN DIFFICOLTÀ
Fondazione Lazio 1900 e S.S. Lazio scendono in campo per bambini e famiglie in difficoltà. Con il Patrocinio dell'Assessorato alle Politiche Sociali di Roma e insieme al Banco Alimentare di Roma, Banco Alimentare del Lazio, Croce Rossa Roma Capitale e la Comunità di Sant'Egidio, parte il progetto "Share the Good", per riempire i magazzini delle associazioni cittadine con beni di prima necessità.
Il progetto si sviluppa su due filoni: la raccolta di alimenti di prima necessità allo stadio Olimpico, in occasione delle partite della S.S. Lazio, e la "spesa sospesa" presso i supermercati e altre sedi a partire da gennaio.
La Fondazione e la S.S. Lazio invitano i tifosi a donare alimenti ben conservati, non in vetro, con una data di scadenza lontana. Si consigliano cibi come tonno e carne in scatola, pasta e riso, prodotti per l'infanzia (omogeneizzati, latte in polvere e pannolini), latte a lunga conservazione, legumi e pelati in scatola.
Ricordiamoci, quando facciamo la spesa, di chi è in difficoltà: anche un piccolo gesto può fare molto.