Claudio Lotito
Claudio Lotito

Strategie di bilancio e vincoli Uefa

Lotito tirerà le somme solo a fine mercato, quando avrà il quadro definitivo tra cessioni e tagli. Non basteranno gli incassi: la priorità resta alleggerire il monte stipendi. Intanto prosegue la trattativa per il nuovo main sponsor, atteso a settembre come possibile boccata d’ossigeno. L’obiettivo è superare i blocchi che hanno frenato la campagna estiva: da gennaio conterà soprattutto l’indice Uefa del “costo del lavoro allargato”, che non potrà superare l’80% tra spese e ricavi. Un tesoretto di circa 20 milioni permetterebbe di muoversi liberamente sul mercato.

Cessioni, risparmi e il nodo esuberi

Le prime uscite hanno già dato respiro ai conti: Tchaouna e Casale hanno garantito circa 7 milioni sui 21,5 complessivi, oltre al risparmio dei rispettivi stipendi (1,2 e 1,3 milioni). Una boccata d’aria utile per Formello, ma la vera partita resta quella degli esuberi. Basic (1,6 milioni), Fares (1 milione) e Kamenovic (600 mila) gravano ancora a bilancio, tutti in scadenza a giugno. La Lazio proverà fino all’ultimo a piazzarli in prestito, evitando minusvalenze. Per Basic si studia perfino un rinnovo con ingaggio spalmato, soluzione pensata per favorire l’eventuale trasferimento all’Empoli.

Il Corriere dello Sport

Lazio, dal Sarrismo alla svolta: il tecnico pensa a nuove soluzioni
Lista campionato, la resa dei conti in casa Lazio: Sarri valuta