Lazio, stasera un Olimpico gremito: 40mila tifosi attesi e un corteo prima della partita
Quella di stasera sarà una partita importantissima: attesi 40mila spettatori e, prima del match, un corteo di protesta contro la società

Stasera la Lazio tornerà all’Olimpico per cercare una vittoria dopo ben nove mesi. Quasi una vera e propria maledizione, un tabù senza tempo, si è abbattuta in casa dei laziali. Un trend negativo che già mister Baroni aveva cercato di spezzare negli ultimi mesi dello scorso campionato, senza riuscirci. Stasera toccherà a Sarri, che tornerà nello stadio che ha sancito le sue dimissioni nel marzo 2024, regalare una vittoria ai tifosi dopo tanto tempo. Oltretutto, serve uno slancio in questo esordio di campionato per la Lazio ferma ancora a zero punti dopo la brutta debacle di Como: stasera non sono ammessi errori, ma solo la partita giusta.
Olimpico gremito e contestazioni
Quella di stasera all’Olimpico non sarà soltanto una partita di calcio, ma un appuntamento che coinvolgerà cuore, passione e partecipazione popolare. Come riporta Il Messaggero, sono, infatti attesi circa 40 mila spettatori sugli spalti, pronti a sostenere la squadra in un momento delicato della stagione. Un numero importante, che testimonia la fedeltà e il calore del pubblico nonostante le difficoltà sportive e societarie delle ultime settimane. Prima del fischio d’inizio, però, la città vivrà un altro evento significativo: un corteo pacifico organizzato dai tifosi della Curva Nord. L’appuntamento è fissato a Ponte Milvio, da sempre punto di ritrovo simbolico della tifoseria. Da lì, alle 19.30, prenderà il via una marcia di protesta verso lo stadio. L’obiettivo dichiarato non è contestare la squadra, bensì manifestare il proprio dissenso nei confronti della società, ritenuta responsabile di scelte poco chiare e di una gestione non all’altezza delle aspettative.
Il corteo
Il corteo, che si preannuncia numeroso, sarà un momento di compattezza e di voce collettiva: migliaia di tifosi percorreranno le strade in modo ordinato, con striscioni e cori, ribadendo l’amore per i propri colori ma allo stesso tempo chiedendo maggiore trasparenza e rispetto per la passione della piazza. Una protesta che vuole restare nei limiti della civiltà e del dialogo, ma che non per questo perde di forza. All’interno dell’Olimpico, la cornice sarà imponente: cori, bandiere e un’atmosfera che promette di trascinare la squadra. Per Sarri e i suoi uomini sarà l’occasione per cercare riscatto davanti a un pubblico imponente, consapevoli che la spinta dei 40 mila potrà fare la differenza. La città attende una serata intensa, tra protesta e passione, con il calcio al centro ma un messaggio ben più ampio a fare da sfondo.
