Arbitro
Arbitro

La nuova regola sul rigore secondo l'IFAB

L’IFAB desidera chiarire la Regola 10 – Determinazione dell’esito di una gara e la Regola 14 – Il calcio di rigore in merito alla situazione in cui il calciatore incaricato del rigore colpisce accidentalmente il pallone con entrambi i piedi contemporaneamente oppure quando il pallone tocca il piede o la gamba non calciatrice immediatamente dopo l’esecuzione del rigore.

Pertanto, l’IFAB desidera chiarire le procedure nei seguenti casi:

  • Il calciatore colpisce accidentalmente il pallone con entrambi i piedi contemporaneamente oppure il pallone tocca il piede o la gamba non calciatrice immediatamente dopo il tiro:
    • Se il tiro ha successo (gol), il rigore deve essere ripetuto;
    • Se il tiro non ha successo, viene assegnato un calcio di punizione indiretto (a meno che l’arbitro non conceda il vantaggio se questo avvantaggia chiaramente la squadra difendente) oppure, nel caso dei calci di rigore, il tiro è considerato come sbagliato.
  • Il calciatore colpisce deliberatamente il pallone con entrambi i piedi contemporaneamente oppure lo tocca volontariamente una seconda volta prima che venga toccato da un altro giocatore:
    • Viene assegnato un calcio di punizione indiretto (a meno che l’arbitro non conceda il vantaggio se questo avvantaggia chiaramente la squadra difendente) oppure, nel caso dei calci di rigore, il tiro è considerato come sbagliato.

Si precisa che queste procedure chiarite saranno efficaci per le competizioni che inizieranno a partire dal 1º luglio 2025 e potranno essere adottate anche dalle competizioni che inizieranno prima di tale data.
 

 

 

 

 

Rovella su Baroni: "Semplicemente grazie, mister!"
Lazio: non solo l'Inghilterra, anche la Francia vuole il centrale Mario Gila