Lazio, buone notizie dall’infermeria: Vecino è pronto a tornare in campo contro il Genoa
Vecino è pronto a tornare in campo: tutta l’importanza del centrocampista per la Lazio

Dopo un brutto infortunio che lo ha tenuto ai box dall’8 agosto e diverse incertezze sul ritorno in campo, nelle ultime ore possiamo tirare un sospiro di sollievo in un momento di massima emergenza a centrocampo: è vicino il ritorno di Vecino. Come riporta l’edizione odierna del quotidiano Il Corriere dello Sport, la Lazio ha ritrovato un giocatore importante che ieri ha completato l’intera seduta con il gruppo, partecipando alla partitella e segnando una tappa fondamentale nel suo lungo percorso di recupero e riatletizzazione.
Finalmente si rivede Vecino
Per Sarri, che da giorni deve fare i conti con un reparto ridotto ai minimi termini - fra squalifiche ed infortuni accumulati in queste prime partite della stagione - si tratta di una notizia che pesa tantissimo. Negli ultimi giorni, pur essendo clinicamente guarito dal problema muscolare al flessore, il giocatore continuava ad avvertire un fastidio che gli impediva di sentirsi libero nei movimenti e di tornare in campo tranquillamente. Una sensazione più mentale che fisica, tanto da aver inizialmente fatto slittare ulteriormente il suo ritorno in campo alla gara contro il Torino, in programma il 4 ottobre. La situazione di estrema emergenza, però, ha portato ad una piccola accelerazione. Infatti, ieri, Vecino è sceso in campo e ha anticipato le chances di tornare in campo: la risposta è stata positiva perché il centrocampista si è sentito tranquillo in campo.

L’importanza di Vecino
Esattamente quello che Sarri attendeva con ansia e anche se sarà impossibile vedere Vecino 90 minuti in campo, il giocatore può rappresentare un’arma in più da inserire a gara in corso. Infatti, il piano del tecnico prevede di affidarsi inizialmente a Cataldi o a Basic per formare un muro davanti alla difesa, lanciando Vecino, successivamente, nella parte finale del match, quando calerà l’intensità e la sua esperienza potrà davvero fare la differenza. Il ritorno del giocatore non è banale perché porta con sé una serie di caratteristiche importanti che dobbiamo riconoscere: capacità di gestire il pallone, di leggere le situazioni, di usare il fisico e la tecnica sopraffina funzionale a dare equilibrio, così a per garantire profondità con i suoi inserimenti. In un momento in cui le assenze hanno svuotato il centrocampo questo recupero è vitale.