Le parole di Pino Capua: "Sono orgoglioso delle iniziative messe in campo"
La FIGC vuole impegnarsi a pieno nel riuscire a promuovere un buon stile di vita, lottando contro il doping e tanto altro.

Photo by Gabriele Maltinti/Getty Images via Onefootball
- iniziative con partecipazione di calciatori, calciatrici e realtà giovanili: FIGC insieme a LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori).
- collaborazione con la Commissione Antidoping FIGC: nel 2024 sono stati effettuati ben 1444 controlli antidoping.
- collaborazione con Federfarma, associazione che rappresenta più di 19 mila farmacia italiane, volta a sensibilizzare il giusto utilizzo dei farmaci.
La FIGC, inoltre, dal 2023 al 2024 ha organizzato ben 15 incontri formativi contro l'utilizzo del doping, riuscendo a coinvolgere 5 squadre di nazionali, 10 club di Serie A e U19 e altrettanti atleti e membri di staff.