Poi, tre anni dopo, decise di tornare a Roma, ma per giocare con i giallorossi. Come andò?

Prima di Roma-Parma, ultima di campionato, Capello mi avvicinò durante il riscaldamento e mi chiese se l’anno successivo sarei andato a giocare con loro. Io dissi di sì immediatamente. Poi, qualche settimana dopo, formalizzammo tutto.

Un bello smacco per i tifosi laziali…

Ripeto, non mi aspettavo un trattamento del genere. Sono legato ai biancocelesti, insieme abbiamo passato stagioni bellissime e non sarei mai andato direttamente alla Roma. Ma avevo fatto tre stagioni a Parma, non immaginavo di scatenare tante reazioni negative. Spesso i tifosi non capiscono che per noi è un lavoro. Rispetto e capisco la passione, però ritengo che ogni tanto ci voglia un po’ di rispetto per chi ti ha dato tutto. Pensi che la Lazio non mi ha mai invitato all’Olimpico....

Ha qualche rimpianto?

Legato alle mie scelte no. Ne ho uno sulla nazionale: la mancata convocazione all’Europeo del 2000 mi ha fatto male.

Sulla panchina della Nazionale sedeva Zoff. Sarebbe stata la perfetta chiusura di un cerchio…

Avevo giocato tutte le partite delle qualificazioni, come con Maldini due anni prima. Però con Zoff il rapporto era diverso. Mi ero infortunato, ma stavo recuperando e glielo dissi, lui decise comunque di non portarmi. È una ferita che non si è mai del tutto rimarginata.

Parlava della Roma, lì le cose andarono molto meno bene di come ci si aspettava. Come mai?

La prima annata fu molto positiva. Sfiorammo il secondo scudetto consecutivo e giocammo la Champions. La stagione successiva, invece, ci furono un po’ di incomprensioni con la società. Giocai poco, ma avevo già la testa altrove. Iniziavo ad avere problemi più grandi del calcio.

Fu in quel periodo che scopriste la malattia di Matteo?

Sì, scappavo dagli allenamenti per correre da mio figlio. Uscivo e passavo la serata in ospedale con mia moglie. Abbiamo lottato tanto. Anche Matteo lo ha fatto. Purtroppo ci sono circostanze in cui nessuno può farci niente.

È stata una tragedia che ha scosso il mondo del calcio. Sono passati 14 anni, in cosa l’ha cambiata?

In tantissime cose, mi creda. È stato un evento che ha stravolto la nostra vita, devastandola per sempre. Ti segna dentro, è difficile da spiegare. Provi ad accettarlo ma cerchi risposte che non esistono. Non penso ci sia un dolore grande come la perdita di un figlio. Niente è stato più come prima. Allo stesso tempo, però, il suo esempio mi ha dato tanta forza, viviamo per lui ogni giorno.

Lazio, Noslin potrebbe andare al Mondiale: ecco con quale nazionale
Sarri rilancia la Lazio: difesa da 6 clean sheet in 10 gare, ma ecco cosa manca ancora