Con Sarri la miglior Serie A in carriera per Zaccagni: i dati
Quella 2022-2023 la miglior stagione realizzati per Mattia Zaccagni: i numeri sotto la gestione Sarri

Con il ritorno in panchina di Maurizio Sarri una delle figure centrali nello scacchiere del tecnico toscano è sena dubbio quella di Mattia Zaccagni, con l’esterno offensivo ex Hellas che arrivò sul finale della prima finestra estiva di mercato targata Sarri. Da semplice acquisto a capitano, una metamorfosi arrivata la scorsa estate con l’arrivo di Baroni, e un senso di responsabilità senza dubbio cresciuto dopo diversi addii illustri: da Milinkovic-Savic a Luis Alberto, passando per Ciro Immobile e Danilo Cataldi.
Con Sarri la miglior stagione in carriera
Dieci gol in Campionato in 35 presenze, conditi da 7 assist. La miglior stagione in Serie A dal punto di vista realizzativo arriva per Zaccagni proprio sotto la guida di Maurizio Sarri: è quella 2022-2023, quando a suon di reti decisivi aiuta in maniera cruciale la Lazio a prendersi un posto in Champions League. Si sblocca alla quinta giornata nella sconfitta interna con il Napoli, per poi andare a segno in quattro delle cinque gare tra l’ottava e la dodicesima giornata: prima nei due poker rifilati ai danni di Spezia e Fiorentina, per due prestazioni condite anche da un assist in entrambe le gare; poi a segno nello 0-2 rifilato all’Atalanta al Gewiss Stadium, oltre che nella sconfitta interna contro la Salernitana. Poi la pausa legata al Mondiale in Qatar, e le tre reti messe a segno nel mese di gennaio: una nel pareggio casalingo con l’Empoli, un’altra nello 0-2 a Reggio contro il Sassuolo, oltre che nell’ennesimo poker stagionale, stavolta ai danni del Milan. Le ultime due marcature saranno di un peso incalcolabile: è sua la rete decisiva nel derby di ritorno per l’uno a zero finale, come sarà suo il gol del 2-1 decisivo contro la Juventus di Allegri.
I numeri nella passata stagione sotto la guida di Baroni
46 presenze: 34 in Serie A, 10 in Europa League e 2 in Coppa Italia. Otto centri e sei assist messi a referto in Campionato: a segno in tre gare consecutive tra Cagliari, Monza e Bologna, per poi ritrovare brillantezza nei primi tre mesi del 2025, dove si distinguerà con tre gol ai danni di Hellas, Cagliari e Milan, per un periodo condito da quattro assist. In Europa League sono due i centri in dieci partite: all’esordio casalingo chiude definitivamente il match contro il Nizza, trasformando il rigore del 4-1. Ancora a segno all’Olimpico, ma stavolta nel 3-1 ai danni della Real Sociedad.