Sarri - Via onefootball (Photo by Alex Livesey/Getty Images)
Sarri - Via onefootball (Photo by Alex Livesey/Getty Images)

C’è un allenatore che Maurizio Sarri ha affrontato più volte di tutti rispetto agli altri, un allenatore che come il toscano ha scelto quest’estate di sbarcare nella capitale, approdando sulla panchina della Roma. Per la ventiduesima volta in carriera Maurizio Sarri si ritroverà opposto a Gian Piero Gasperini, per un duello che iniziò in Serie B: era il 29 ottobre 2005, era Crotone contro Pescara terminato 0-0, per un confronto che fino al 2007 li vide impegnati in Serie B anche con Arezzo e Genoa.

Con Lazio e Roma entrambe reduci da una sconfitta, arrivata per mano di Sassuolo e Torino, Sarri e Gasperini sono da subito chiamati a rispondere: i biancocelesti non possono permettersi la terza sconfitta in quattro uscite, e i giallorossi vogliono provare da subito a mettersi alle spalle il primo ko casalingo della stagione. 

Il bilancio complessivo tra i due tecnici

Sarà il ventiduesimo confronto tra Sarri e Gasperini, per uno storico che pone in leggero vantaggio il tecnico toscano. Sette i successi ottenuti da Sarri, tra Empoli, Napoli, Juventus e Lazio. Indelebile lo 0-2 con il quale la Lazio espugnò il Gewiss Stadium: Mattia Zaccagni la sblocca al decimo del primo tempo, Felipe Anderson raddoppia al settimo della ripresa. 

Questa partita e sconfitte di questo tipo devono farci crescere, abbiamo incontrato un avversario molto più forte di noi, non avevamo ancora incrociato una squadra così in questo periodo. La Lazio è in grande condizione, gioca un calcio tecnico ed è riuscita sempre ad arrivare prima di noi sul pallone, eludendo in ogni modo il nostro pressing. Dobbiamo prenderne atto e usare questo tipo di gare per migliorare”. Parlava così Gasperini dopo la sconfitta del Gewiss, al termine di una prestazione corale da parte della Lazio che poi ottenne il secondo posto in classifica a fine stagione.

A completare il bilancio le sei vittorie conquistate da Gasperini, e gli otto pareggi arrivati, quattro di questi con il punteggio di 0-0.

Gli ultimi due confronti

Nella stagione 2023-2024 Sarri e Gasperini si affrontano ancora, ottenendo un successo per parte. All'Olimpico fu Matìas Vecino a regalare il 3-2 finale, segnando il gol del successo con una splendida acrobazia. Diverso l'esito della gara di ritorno, che vide i nerazzurri colpire ripetutamente la retroguardia biancoceleste: una Lazio spenta venne travolta dall'Atalanta, che portò a casa i tre punti con un secco 3 a 1: a decidere la gara, la doppietta di De Ketelaere e il gol di Pasalic.

🚗 Noleggio auto a lungo termine Pay for Use: cos’è, come funziona e perché conviene
Le parate più belle della terza giornata: c’è quella di Muric su Zaccagni