La Lazio combatte le violenze di genere: ecco tutte le iniziative
Ecco tutte le iniziative della Lazio in vista del 25 novembre, giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne

La Lazio ha deciso di scendere in campo e combattere la violenza di genere, ecco le iniziative in vista del 25 novembre, giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne.
Il video pubblicato dalla Lazio
Le iniziative della Lazio in vista del 25 novembre
Le iniziative durante le gare di domani, domenica 23 novembre
In occasione delle partite Lazio Women–Inter Milano Women e Lazio–Lecce, saranno realizzate numerose azioni di sensibilizzazione:
100 posti delle tribune coperti da un drappo rosso “Un Posto Occupato”.
4 sedie rosse posizionate a bordocampo.
Proiezione del video “Mai più un posto occupato”, già diffuso in questi giorni in pillole sui canali social ufficiali della S.S. Lazio.
Il video sarà inoltre distribuito in esclusiva dai broadcaster licenziatari del campionato, da Sportitalia, e — a partire dal post partita — sarà disponibile sull`app ufficiale biancoceleste e su Lazio Style Channel.
Un’iniziativa unica: i giocatori scendono in campo con il nome di una donna della propria vita
Tra le azioni più significative e ad alto impatto emotivo, la S.S. Lazio ha scelto di introdurre un gesto inedito, personale e profondamente simbolico:
i calciatori della Prima Squadra maschile scenderanno in campo indossando una maglia speciale con il nome di una donna appartenente al proprio nucleo familiare.
Un’iniziativa unica nel panorama calcistico italiano, pensata per portare sul terreno di gioco un messaggio intimo, autentico e fortemente identificativo, trasformando la testimonianza dei giocatori in un segno diretto di vicinanza alle donne della loro vita.
La S.S. Lazio ringrazia la Lega Serie A per aver autorizzato questa modifica speciale sulle maglie, rendendo possibile un gesto di grande valore umano e simbolico.
Presenze istituzionali
Alle iniziative prenderanno parte rappresentanti istituzionali e del mondo associativo, tra cui:
Eugenia Maria Roccella – Ministra per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità
On. Martina Semenzato – Presidente della Commissione Parlamentare di Inchiesta sul Femminicidio
Valerio De Gioia – magistrato, Consigliere Corte d’Appello di Roma
Avv. Schiarizza – Presidente Il Giardino Segreto
Mattia Perradotto – Direttore Generale UNAR
Maria Andaloro – ideatrice di Un Posto Occupato
L’impegno della S.S. Lazio
Con queste iniziative, la S.S. Lazio conferma il proprio impegno nella Strategia di Responsabilità Sociale e Ambientale, in linea con l’Agenda 2030, promuovendo la cultura del rispetto, della parità e della memoria.










