Photo by Marco Rosi - SS Lazio/Getty Images via onefootball
Photo by Marco Rosi - SS Lazio/Getty Images via onefootball

Su Castellanos non abbiamo ancora una diagnosi certa perché dobbiamo concludere gli accertamenti per poi procedere alla prognosi. Il calciatore ha già iniziato i trattamenti che riteniamo necessari per queste forme di infortuni. Situazione critica? Non siamo preoccupati in casa Lazio. C’è stato un numero importante di infortuni, ma fortunatamente la pausa ci permette di lavorare al meglio per riossigenare i giocatori affaticati e per recuperare in tempi rapidi gli infortunati”. Si era pronunciato così questa mattina ai microfoni di Rai Gr Parlamento il dottor Fabio Rodia, per una situazione che sta debilitando non poco le rotazioni in casa biancoceleste. 

Si prospetta di almeno 45 giorni lo stop che costringerà Valentin Castellanos a restare ai box dopo il positivo inizio di stagione, per un problema fisico che si aggiunge alla lista dei tanti indisponibili di questo avvio: da Rovella a capitan Zaccagni, passando per la squalifica di Guendouzi e la mononucleosi di Isaksen. 

La cronaca infortuni di Castellanos

Dal suo arrivo nell'estate 2023, Castellanos è stato costretto a determinati stop che il più delle volte ne hanno interrotto il momento positivo, non ultima la lesione di secondo grado al retto femorale della coscia destra che non gli permetterà di esserci con Atalanta, Juventus e non solo. Frequenti le problematiche agli adduttori, a cavallo tra la prima e la seconda stagione dell'argentino a Roma.
A gennaio 2024 prima, a settembre 2024 poi, proseguendo poi con lo stop di circa un mese arrivato a gennaio 2025. Sempre nel corso della passata stagione, a metà marzo l'infortunio di circa venti giorni dovuto stavolta ad una lesione muscolare al polpaccio, che gli costò diverse assenze tra la ventiseiesima e la trentunesima: dalle trasferte di Venezia, San Siro, Plzen, Bologna e Bergamo, alle gare dell'Olimpico con Udinese e Torino.

I risultati senza di lui a marzo 2025

Tre vittorie, tre pareggi e una sconfitta: questo il rendimento della Lazio a marzo 2025 orfana di Valentin Castellanos, in una seconda parte di stagione che vedeva i biancocelesti impegnati tra Serie A ed Europa League. Delle cinque trasferte senza l'argentino in campo, la Lazio uscì vincente sul campo del Plzen agli ottavi di finale della competizione, grazie alla rete di Isaksen che in pieno recupero permise alla Lazio di ipotizzare almeno in parte la qualificazione poi raggiunta. Tre punti ottenuti poi sul campo del Milan e dell'Atalanta, mentre tra Venezia e Bologna arrivò solo un punto, tra lo 0-0 e il 5-0 rimediato contro la squadra di Italiano. Complicato invece il discorso casalingo come nel corso dell'intera stagione: 1-1 in casa sia contro l'Udinese che con il Torino.

Lazio, Rodia rassicura: “Nessuna allarme per gli infortuni”
Accordo di pace per Gaza: Trump firma a Sharm el-Sheikh