Lazio
Lazio - Fraioli

Diciotto punti raccolti su trentasei disponibili, conditi da cinque successi, tre pareggi e quattro sconfitte: questo il rendimento offerto dalla Lazio di Maurizio Sarri in queste prime dodici uscite stagionali, che collocano i biancocelesti all'ottavo posto in classifica, a sei lunghezze di distanza dal quinto posto valido per l'Europa League, a tre dal sesto valido per la Conference League. In una stagione colma di difficoltà, iniziata in estate con il blocco del mercato, e proseguita con una sfilza di infortunio che hanno colpito non poco la causa biancoceleste, il tecnico toscano sembra aver risollevato la Lazio dopo un inizio complesso, fondando ogni fortuna su una ritrovata serenità difensiva: 9 le reti subite fin qui, il quarto miglior dato in Serie A assieme al Milan di Massimiliano Allegri.

Il calendario della Lazio fino al termine del girone d'andata

Proprio dalla doppia sfida ai rossoneri proseguirà il cammino dei biancocelesti, che tra sabato e giovedì affronteranno due volte la seconda della classe, reduce dal successo nel derby con l'Inter: a San Siro sabato sera, all'Olimpico giovedì per gli ottavi di finale di Coppa Italia.

A seguito del doppio confronto con i rossoneri, Zaccagni e compagni riceveranno a Roma il Bologna di Vincenzo Italiano, squadra in ascesa che sulla scia di quanto fatto nella passata stagione continua a stupire, oggi a soli tre punti dal primo posto in classifica. Il trittico successivo sarà sulla carta più benevolo: tra il 13 e il 27 dicembre, la Lazio sarà attesa dalla trasferta di Parma, seguita dalla sfida casalinga alla Cremonese, e da quella esterna contro l'Udinese. 

Due big match prima del giro di boa

Il calendario vedrà poi Napoli e Fiorentina, saranno queste le due ultime avversarie per concludere il girone d'andata: la sfida ai campioni d'Italia in carica, in programma all'Olimpico, sarà il primo match del 2026, come ancora a Roma si giocherà quella contro la squadra di Paolo Vanoli. Quattro dunque i big match previsti tra fine 2025 e apertura di 2026, per una Lazio che, in attesa di qualche rientro degli infortunati, Castellanos e Cancellieri su tutti, potrà finalmente respirare un po' ritrovando qualche risorsa in più. Date le premesse di inizio stagione, era complicato sperare in una Lazio comunque aggrappata al gruppo in corsa per l'Europa, ma i biancocelesti in questo momento stanno riuscendo a tenere il passo: si vedrà se con gli importanti appuntamenti di fine stagione, i biancocelesti riusciranno in qualche modo a rimanere attaccati alle big del campionato.

Serie A, Dele-Bashiru reintegrato in lista: ecco chi ha sostituito
Luis Alberto torna nella Capitale: gli scatti social