HABEMUS PAPAM! IL NUOVO PONTEFICE È PAPA LEONE XIV
Il Conclave ha finalmente preso una decisione, sarà Papa Leone XIV a ricoprire il ruolo di pontefice

Il Conclave: la storia
Nei primi anni del cristianesimo il Pontefice veniva eletto dal clero romano oppure dal predecessore, come nel caso di Papa Lino, mentre nell'anno 557 Giustiniano sottomise l'elezione all'approvazione imperiale, senza la quale il Papa eletto non poteva essere consacrato. Successivamente, invece, l'elezione avveniva per mano del clero e delle famiglie aristocratiche, questo fino alla nascita del Conclave, infatti, nel gennaio del 1976 i cardinali si riunirono nella Chiesa di Arezzo per eleggere il successore di Papa Gregorio X.
Il Conclave: modalità di elezione
Per giungere ad una decisione riguardo il nuovo Pontefice è necessaria una maggioranza di due terzi dei Cardinali Elettori, tuttavia, dopo la 33esima votazione si passa al ballottaggio tra i due cardinali che hanno ricevuto più voti durante lo scrutinio. Una volta conclusosi il Conclave e, quindi, essere giunti ad una decisione finale, il Pontefice eletto si deve ritirare nella Stanza delle Lacrime, vale a dire nella sacrestia della Cappella Sistina, dove indosserà i paramenti papali con i quali si presenterà per la prima volta a tutto il popolo, ma non solo, il nuovo Papa dovrà anche pronunciare la storica e celebre frase “Habemus Papam”.