L’analisi dei costi tra società e aziende del presidente Lotito: l’impatto sulla Lazio
Quanto costano le società di Lotito? E la Lazio? Ecco un’analisi approfondita

Quanto costano le società di Lotito, tra cui la Lazio? Questa forse è una delle domande che più aleggia fra gli estimatori del presidente, ma non solo. E anche l’interrogativo che si ripropone di bilancio in bilancio.
I costi di Lotito
Le società riconducibili al presidente della Lazio, attive in diversi settori quali la vigilanza, la gestione della mensa, la manutenzione e altre attività di supporto, rappresentano da sempre una componente significativa nelle cosiddette “parti correlate” del bilancio del club biancoceleste. Queste relazioni economiche e contrattuali tra la società sportiva e le aziende controllate o collegate al presidente non sono una novità, ma negli ultimi bilanci si è osservata una particolare evoluzione che merita attenzione. Infatti, nella relazione finanziaria chiusa al 30 giugno 2025, emerge un dato interessante e nuovo, messo in luce da un reportage realizzato da Calcio e Finanza e riportato da Il Corriere dello Sport. Il costo totale sostenuto dalla Lazio per i servizi erogati dalle aziende riconducibili al presidente durante l’esercizio 2025 si è attestato intorno ai 6,7 milioni di euro. Questo importo rappresenta un aumento rispetto ai 6,38 milioni di euro registrati nell’esercizio di due anni fa, quello della stagione 2023-2024.
Nel dettaglio…
Tale incremento, spiegano i documenti ufficiali, è principalmente attribuibile a “costi diversi”, un termine che racchiude una serie di voci legate ai servizi forniti. Nel dettaglio, il bilancio consolidato illustra come queste spese includano interventi di manutenzione e lavori svolti presso il centro sportivo di Formello, il servizio di mensa quotidiano per il personale e gli atleti, l’assistenza informatica fornita durante i ritiri della squadra, la gestione del magazzino tecnico, oltre a servizi finanziari, di vigilanza e di sanificazione. Questi sono tutti servizi fondamentali per il funzionamento quotidiano della società sportiva e sono forniti da aziende legate al presidente. Nonostante l’aumento dei costi, all’interno del bilancio la Lazio sottolinea con chiarezza che tutte le operazioni con le parti correlate sono state condotte rispettando rigorosamente sia la correttezza sostanziale che quella procedurale. Inoltre, viene garantito che tali transazioni sono state perfezionate alle normali condizioni di mercato, ovvero secondo termini e prezzi che rispecchiano quelli che si potrebbero ottenere da fornitori esterni indipendenti, senza favoritismi o anomalie. Questa trasparenza nel trattamento delle parti correlate è fondamentale per mantenere la fiducia degli investitori, dei tifosi e degli organi di controllo, assicurando che il club operi in modo corretto anche sotto il profilo economico-finanziario.