Champions League | la Juventus cade a Madrid, l'Atalanta rimane fissa sullo 0-0
Sono appena terminate le partite delle ultime due italiane in gara in Champions: ecco come sono andate.

Questa sera si è conclusa la terza giornata di Champions League, che ha visto protagoniste le altre due italiane in gara: Juventus e Atalanta.
A differenza di ieri, oggi è arrivato solo un gol - di Bellingham - che ha portato il Real Madrid ad una vittoria di misura; mentre l'Atalanta è rimasta fissa sullo 0-0.
Ecco il riassunto delle due partite.

Real Madrid-Juventus
Le formazioni iniziali:
Real Madrid (4-3-3): Courtois; Valverde, Militao, Asencio, Carreras; Arda Guler, Tchouaméni, Bellingham; Brahim Diaz, Mbappé, Vinicius.
Juventus (3-4-2-1): Di Gregorio; Gatti, Rugani, Kelly; Kalulu, McKennie, Thuram, Cambiaso; Koopmeiners, Yildiz; Vlahovic.
I primi 45' sono stati molto equilibrati, con occasioni create da entrambe le squadre senza, però, portarle a termine. I più attivi della Juventus, in questo frangente, sono stati Gatti e McKennie. A fine primo tempo, però, la squadra di Tudor ha rischiato molto, soprattutto a causa di Mbappé e Vinicius.
Nella ripresa, il Real Madrid ha aumentato la pressione, costringendo la Juventus ad indietreggiare, fino a quando non è arrivato il gol del vantaggio per gli spagnoli (al 57') grazie a Bellingham.
I bianconeri, nonostante il continuo pressing, non sono riusciti ad agguantare il pareggio.
Atalanta-Slavia Praga
Ecco le formazioni ufficiali:
Atalanta (3-4-2-1): Carnesecchi; Kossounou, Djimsiti, Hien; Zappacosta, De Roon, Ederson, Bernasconi; De Ketelaere, Lookman; Krstovic.
Slavia Praga (4-3-3): Markovic; Boril, Vicek, Zima, Mbodji; Dorley, Zafeiris, Moses; Kusej, Provod; Chory.
La partita in questione è stata intensa, con qualche occasione per entrambe le squadre, ma senza un'effettiva vincitrice. In campo, inoltre, ha spesso regnato l'equilibrio, soprattutto nel primo tempo. Nel secondo tempo l'intensità è calata drasticamente, facendo diventare il match di Bergamo, statico… anche se nel finale Scamacca ha provato un colpo di testa, terminato poco più in alto della traversa.
Il match in questione, quindi, è finito 0-0.