Lazio-Juventus, per la terza volta sarà Sarri contro Tudor
Dopo il pareggio di Bergamo la Lazio attende all'Olimpico la Juventus, domani impegnata in Champions League sul campo del Real Madrid

Un primo tempo in cui la Lazio è riuscita a tenere con ordine il campo, rischiando poco e concedendosi qualche iniziativa pericolosa in avanti. Una seconda frazione di gioco in cui i biancocelesti hanno invece lasciato il passo all’offensiva degli atalantini, in più occasioni vicini alla rete del vantaggio, fermati da due legni e da una grande prestazione di Ivan Provedel. Questo il riassunto di quanto visto tra Atalanta e Lazio, una gara in cui i biancocelesti hanno strappato un pareggio utile dopo un inizio di stagione complicato, tra i tanti infortuni e la sconfitta nel derby. Visto il momento della squadra di Sarri, destava non poca preoccupazione la coppia di gare in programma con Atalanta e Juventus, ed essere usciti con un punto dalla sfida di Bergamo, regala a Sarri una settimana di lavoro più tranquilla in vista del match dell’Olimpico, in programma domenica sera contro la Juventus.
Per la terza volta Sarri contro Tudor: i due precedenti della stagione 2021-2022
Nessuna sfida tra il tecnico toscano e l’ex allenatore biancoceleste dal 21 maggio 2022: quello di domenica sarà il terzo confronto tra i due, dopo i due episodi andati in scena nella stagione 2021-2022. Il 24 ottobre 2021 una delle sconfitte più dolorose della prima esperienza di Sarri a Roma, quando Immobile e compagni fronteggiarono al Bentegodi l’ira di Simeone. Quattro a uno il punteggio finale in favore degli scaligeri: l’attaccante argentino sbloccò la sfida con due gol segnati tra il 30’ e il 36’: servì a poco la rete che accorciò le distanze, realizzata da Immobile in apertura di ripresa. Fu ancora Simeone ad andare a segno per altre due volte, realizzando il proprio poker personale.
Inutile ai fini della classifica la gara di ritorno dell’Olimpico, arrivata all’ultima giornata di Serie A, quando i biancocelesti avevano già blindato un posto in Europa League grazie al pareggio ottenuto sul campo della Juventus, grazie al gol di Milinkovic-Savic arrivato in extremis. A Roma finì 3-3, per tre reti siglate da Cabral, Felipe Anderson e Pedro.
Il momento della Juventus
Il ko di Como è stato l’ennesimo incidente di percorso che sta colpendo la Juventus a seguito del buon inizio stagionale, quanto meno in termini di risultati. Dal rendimento di Koopmeiners all’infortunio di Bremer, passando per la scelta della punta che continua a far discutere, tra i nuovi arrivati David e Openda e Dusan Vlahovic in scadenza. In attesa della gara di domani, che vedrà la Juventus impegnata in Champions League sul campo del Real Madrid, dai bianconeri ci si attende senza dubbio una reazione proprio contro la Lazio, che dalla sua deve invece trovare continuità dopo il punto conquistato con fatica sul campo dell’Atalanta.