Senato, arriva l’emendamento di Lotito: il progetto promuove la trasparenza dei club
Lotito presenta in Senato un’iniziativa sulla trasparenza dei club di calcio: c’è l’emendamento

Il presidente della Lazio, Claudio Lotito, ha depositato in Senato un emendamento alla manovra economica, sottoponendolo alla valutazione della Commissione Bilancio. L’obiettivo del provvedimento è rafforzare in modo significativo gli obblighi di trasparenza relativi alla proprietà delle società calcistiche professionistiche, un tema che negli ultimi anni ha assunto un peso crescente nel dibattito pubblico e istituzionale.
In cosa consiste l’emendamento?
L’emendamento riprende quella che viene definita la norma “anti fondi”, un elemento già presente in una precedente proposta di legge sostenuta dallo stesso Lotito. Tale norma nasce dall’esigenza di evitare che assetti proprietari complessi o poco chiari, spesso legati a fondi d’investimento, possano ostacolare la tracciabilità dei flussi finanziari che alimentano il sistema calcistico. Il senatore ritiene che una maggiore trasparenza sia necessaria per tutelare l’integrità dello sport e per garantire la correttezza e la solidità dei soggetti coinvolti nella gestione dei club. Secondo il testo dell’emendamento, tutte le società professionistiche saranno tenute a comunicare alla FIGC e all’ANAC una serie di informazioni precise. In particolare, dovranno essere resi noti i nomi di coloro che detengono almeno il 5% del capitale sociale di un club. Non si tratta però solo di identificare i proprietari: le società dovranno anche indicare la provenienza dei fondi utilizzati per acquistare le partecipazioni, in modo da assicurare la piena tracciabilità degli investimenti. A questo si aggiunge l’obbligo di segnalare eventuali relazioni o legami con altre società sportive, italiane o straniere, così da evitare situazioni che possano generare conflitti di interesse o creare intrecci societari difficili da monitorare.
L’obiettivo da perseguire
Come riporta l’edizione odierna del quotidiano Il Messaggero, l’introduzione di questo emendamento mira, quindi, a stabilire un quadro normativo più chiaro e rigoroso, che permetta alle autorità sportive e agli organismi di controllo di avere un quadro completo e aggiornato sulle strutture proprietarie delle società calcistiche. La proposta, se approvata, potrebbe rappresentare un passo significativo verso una gestione più trasparente e responsabile del calcio professionistico italiano.










